In un mondo iperconnesso come il nostro, la comunicazione è tutto.
In azienda spetta ai manager prima che a chiunque altro mettere in atto una comunicazione efficace e comportamenti assertivi per dare l’esempio. Comunicare efficacemente è fondamentale per migliorare i rapporti con i colleghi, ottenere consenso e gestire conflitti, situazioni critiche e comportamenti aggressivi. L’obiettivo di una comunicazione manageriale efficace è duplice: punta a costruire relazioni solide, costruttive e durature e garantisce un passaggio di informazioni in linea con le aspettative aziendali in modo che tutti possano comprenderle. Per conseguire entrambi questi scopi, l’ottenimento del consenso è indispensabile: solo un manager che basa la propria comunicazione e il proprio comportamento sulla trasparenza e il rispetto viene seguito volentieri dai collaboratori, che si fidano di lui e lo considerano un modello.
I comportamenti assertivi come la capacità di far valere le proprie opinioni senza prevaricare sugli altri, l’apertura al cambiamento, il rispetto del punto di vista proprio e altrui, la ricerca dell’equilibrio e lo sviluppo dell’autostima e dell’ottimismo sono la manifestazione del raggiungimento del giusto mezzo tra l’aggressività e la passività. Un manager assertivo riesce a sfruttare l’equilibrio raggiunto per gestire conflitti, situazioni critiche e comportamenti aggressivi dei propri collaboratori affidandosi anche alla comunicazione non verbale, che si può tradurre in contatto visivo con l’interlocutore, espressione facciale adeguata alla situazione, sorrisi, postura aperta e ascolto attivo.
Tutte queste caratteristiche trasmettono sicurezza di sé, rispetto per l’altro e onestà e sono cruciali per una comunicazione efficace. Al contempo, chi ha un comportamento assertivo è in grado di riconoscere sia la comunicazione aggressiva in tratti come il sarcasmo, la tendenza a sminuire gli altri, il vanto, l’espressione corrucciata e l’invasione dello spazio personale altrui, sia la comunicazione passiva nella postura incurvata, nell’autocritica o nella tendenza ad autosminuirsi.
Chi impara a comunicare in modo assertivo ottiene diversi benefici concreti, tra cui il miglioramento delle capacità decisionali, il potenziamento della sensazione di avere il controllo delle proprie scelte e la riduzione della tendenza alla depressione.
Ecco da cosa si riconosce una comunicazione manageriale efficace!