Il più delle volte, così hanno avuto origine i nostri interventi di consulenza organizzativa: rapporti di fiducia nati in aula e trasformatisi in interventi diretti in azienda a supporto dei cambiamenti organizzativi.
La Scuola di Palo Alto, con la sua consulenza strategica, si propone alla rete aziendale nazionale come partner e coach organizzativo, supporto forte per le organizzazioni consapevoli di essere composte essenzialmente da persone, le quali non si occupano meccanicamente di un’attività lavorativa, ma vi trasferiscono una propria cultura, particolari esigenze, dubbi, aspirazioni di raggiungere obiettivi prefissati e di confermare sé stessi sia dal punto di vista professionale che personale.
Il background aziendale dei nostri trainer, l’approccio scientifico alle questioni organizzative e la costante attenzione alla misurazione fanno di noi una società di consulenza a tutti gli effetti. Nasciamo oltre 20 anni fa con logiche molto tradizionali che via via si sono evolute senza però mai perdere le nostre radici aziendali.
Le dinamiche tipiche delle organizzazioni ci sono assolutamente molto chiare ed è da quelle che partiamo per sviluppare qualsiasi tipo d’intervento, facendoci 4 domande preliminari:
1) La Proprietà: che caratteristiche ha?
2) Che tipo di management e che esperienza ha il management?
3) In che settore merceologico opera?
4) Quali sono le dimensioni aziendali?
Questi aspetti contribuiscono a determinare il tipo d’intervento che andremo a realizzare.
L’intero percorso di consulenza è permeato dal nostro approccio legato alla positività.
Per noi la positività è uno stato psico-emotivo strettamente legato alla solidità di un individuo. “Be positive, Be solid è il claim che chiarisce con forza questo concetto: la positività non può esistere se non c’è solidità. Per questo aiutiamo le persone e le aziende ad essere più solide. Perchè lo facciamo? Perchè è ampiamente dimostrato che le persone positive sono anche più produttive. Le aziende che vogliono crescere e prosperare devono iniziare a preoccuparsi anche del benessere delle proprie risorse.
Non ci può essere solidità se non c’è positività e allo stesso modo non ci può essere positività se non c’è solidità.
Ma quanto la nostra azienda riconosce il valore delle proprie risorse?
Cos’è disposta a fare per tutelare tale grande patrimonio di conoscenze, impegno e operosità?
Ma soprattutto, quanto possiamo essere certi che le nostre persone siano felici?
La felicità dovrebbe entrare di diritto fra gli indicatori da misurare per valutare il clima aziendale e le performance dei nostri collaboratori. Anni di ricerca scientifica ci confermano che le persone lavorano di più e meglio quando hanno un approccio positivo, stanno bene e sono soddisfatte nei diversi ambiti della propria vita, lavoro compreso.
La Scuola di Palo Alto ha sviluppato numerosi strumenti diagnostici e metodologie d’intervento pratiche per aiutare le aziende a migliorare il benessere e la resilienza di tutta l’organizzazione con l’obiettivo specifico di accrescere le performance degli individui e la redditività del business.
Tutti i professionisti che lavorano con la Scuola di Palo Alto non sono, per così dire, ragazzini.
Il Team di Palo Alto è caratterizzato dall’aver maturato grande esperienza in azienda ad alti livelli. Sono persone che hanno collaborato con multinazionali o con aziende di dimensioni più ridotte, ma comunque in posizioni dirigenziali.
Questo consente di incontrare, durante la consulenza strategica, professionisti che capiscono appieno le problematiche e le dinamiche dell’azienda con le diverse sfumature legate alla dimensione imprenditoriale e di mercato specifica: che siano aziende familiari, multinazionali, piccole o medie imprese, i nostri consulenti sanno come intervenire tenendo in debito conto vincoli, specificità e sensibilità.
Nella sua attività di consulenza strategica la Scuola di Palo Alto interviene secondo due coordinate temporali:
Tra queste due temporalità l’intervento della Scuola di Palo Alto è operativo e concreto. I suoi consulenti e trainer ne costruiscono gli elementi, cercando di trasferire metodologie strutturali di approccio alle situazioni e di gestione delle persone, che diventino patrimonio di competenza organizzativa. Il rapporto che la Scuola instaura con l’azienda è:
T2 – Tools for Team™ è una metodologia che, attraverso la realizzazione di un Percorso di Teambuilding, interviene sui gruppi aziendali per farli evolvere in Team di successo capaci di operare secondo elevati livelli di performance.
In questo percorso di sviluppo possiamo delineare alcuni elementi fondamentali:
Interlocutori
I protagonisti del processo di cambiamento sono: lo Sponsor, interlocutore interno all’azienda, inteso come la massima figura di riferimento del processo; il Team Leader aziendale, responsabile della gestione operativa quotidiana della squadra; il Team Builder, trainer certificato della Scuola di Palo Alto, figura di riferimento che presidia la continuità del processo; i Team Members, le persone che compongono il Team.
Tecniche e Strumenti Operativi
Il Team Builder mette in atto la metodologia attraverso:
Le fasi del percorso
Sono 5 le fasi attraverso cui passa il Team nel suo cammino di sviluppo. Ciascuna fase prevede una o più riunioni con le diverse figure coinvolte.
T2 genera nel contesto aziendale un processo di standardizzazione della metodologia di gestione di squadre altamente performanti di lavoro. Il tempo previsto per la sua corretta applicazione è di 8/12 mesi.
Risorse umane da una parte e stimolo verso le risorse economiche dall’altra.
Quando il coinvolgimento, la motivazione, l’entusiasmo e la voglia di far bene pervadono tutta l’organizzazione non esiste progetto che non possa essere affrontato con un’alta probabilità di successo.
Come Business School abbiamo costruito e sviluppato un modello manageriale di proprietà, che agendo su tutti gli attori in gioco, guida l’organizzazione passo passo nell’impostazione degli elementi cardine sul quale fondare il proprio sistema di engagement.
LEngagement Model ® è un modello manageriale sviluppato per introdurre un meccanismo di coinvolgimento delle risorse umane all’interno dell’azienda.