Ecco di cosa parleremo in questo post:
Il Content Creator genera contenuti accattivanti, accessibili, in armonia con il target di riferimento. Questa figura professionale segue un preciso progetto comunicativo, si fa carico di definirne i contenuti e di presentarli nella forma più idonea ed efficace. Il Content creator non è soltanto uno scrittore anche se il suo compito centrale rimane comunque quello di scrivere in maniera efficace e comprensibile al pubblico.
Il creatore di contenuti deve occuparsi di adattare i propri testi alle scelte grafiche e multimediali dell’azienda.
La comunicazione oggi è tutto, i brand investono sempre di più in campagne pubblicitarie che possano aumentare la brand awareness. Nulla di questo sarebbe possibile senza un buon content creator che tira le fila.
La figura del content creator è sempre più ricercata nelle aziende che lavorano nel digitale. Saper scrivere significa sviluppare dei contenuti accessibili a tutti con un linguaggio attraente, chiaro e proficuo. Un creatore di contenuti studia prima di scrivere, sperimenta stili e architetture dello scritto, è in grado di capire quando è meglio pubblicare un contenuto in funzione del target di riferimento ed avere competenze di SEO (Search Engine Optimization). Risultare ben visibili online, infatti, è merito anche di un ottimo lavoro SEO che ci permette di risultare ai primi posti nelle Serp dei motori di ricerca.
Prima di tutto occorre trovare il modo di risultare sempre originali e stimolanti. La comunicazione oggi è tutto. Se non si è bravi a comunicare, non si riesce ad andare avanti, siamo continuamente bombardati da contenuti, se non si riesce ad emergere con uno stile accattivante, la battaglia è persa. E’ poi indispensabile avere una buona propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze. Cosa fa davvero la differenza? La curiosità: una frequentazione assidua di Internet, per trarne spunti e insegnamenti utili alla professione.
Come per molte altre figure della New Economy, anche per il Content Creator non esistono percorsi di formazione specifici. Per una buona preparazione culturale, sarà comunque utile aver conseguito una laurea, preferibilmente in materie umanistiche, o anche tecniche, molto dipende dai contenuti che si intendono produrre.
E’ certo che un corso di copywriting sarebbe opportuno così come un corso più specifico di Content Marketing.