Ecco quali argomenti affronteremo:
Entrambi perseguono lo stesso fine: vendere un prodotto o servizio; ma tra loro esistono delle differenze che devono essere prese in considerazione. Ciò che rende i due approcci profondamente diversi sono i mezzi per perseguire questo fine. Il marketing, come lo si intendeva fino ad una ventina di anni fa, è stato sostituito da metodologie più innovative e quantificabili, per cui è necessario scegliere una scuola di marketing che abbia nel proprio programma lo studio degli strumenti digitali. E’ innegabile che il web sia ormai diventato il nuovo media dominante.
Ogni realtà aziendale si sta rendendo conto di come la tradizionale attività di promozione e vendita debba essere supportata da azioni nuove che possano apportare vantaggi rispetti alla concorrenza.
Chi decide di intraprendere una carriera professionale nel web marketing deve considerare come alcune realtà operative sono oggi imprescindibili a livello di business: email marketing, indicizzazione sui motori di ricerca, la gestione di pagine Facebook e molto altro ancora.
Parliamo di una realtà, che con il diffondersi sempre più capillare di internet, ha assunto una importanza non trascurabile: ogni azienda, libero professionista non può prescindere dal considerare quale siano gli strumenti più idonei per comunicare con la clientela, presente e futura, e ovviamente essere presenti sui social network. Il Web Marketing è così vasto da risultare generico, un corso di laurea o un altro titolo di studio in questa disciplina ti porta a conoscere diversi settori, sta poi a te specializzarti e focalizzarti in uno di questi.
Nel campo del Web Marketing esistono diversi sbocchi professionali e alcune delle figure più ricercate sono:
SOCIAL MEDIA STRATEGIST
COMMUNITY MANAGER
SEM SPECIALIST
SEO SPECIALIST
USER EXPERIENCE SPECIALIST
DIGITAL STORYTELLER
AFFILIATE MARKETING SPECIALIST
E-COMMERCE MANAGER
WEB MARKETING MANAGER
SOCIAL MEDIA SPECIALIST
WEB CONTENT EDITOR
INBOUND MARKETING MANAGER
Parlando di web marketing, e di web marketer, cerchiamo di capire come possono essere acquisite le competenze. Per un’ azienda, o professionista, affidarsi ad un buon web marketer è divenuta un’ esigenza fondamentale. Grazie ad un web marketing ottimale, un’ azienda può fare la differenza rispetto alla concorrenza.
Un web marketer deve imparare a usare, perfettamente, i Social, la SEO, l’ email marketing e molti altri strumenti. Prima di comprendere quale percorso formativo seguire, è bene chiarire che un web marketer è una persona originale, curiosa, creativa, aperta alle nuove tecnologie.
Sul corso di studio da seguire, possiamo dire che ve ne sono molteplici: dai Master specifici per Web Marketing Manager, a corsi similari, di minore portata, che possono far acquisire competenze in ambito SEO, meccanismi di funzionamento dei social e molto altro.
A livello universitario, citiamo i corsi in Economia e Management, o in Scienza della Comunicazione che possono portare, entrambe, ad acquisire alcune delle competenze necessarie. La laurea in queste discipline non può essere lo strumento definitivo per gestire il web marketing di un’azienda, occorrono certamente dei corsi più specifici e un aggiornamento continuo. E’ un mondo che cambia molto in fretta.
Innanzitutto è bene valutare i seguenti aspetti quando si analizza un’offerta formativa, ecco cosa deve avere una buona scuola:
Scuola Palo Alto unisce queste caratteristiche ad un approccio del tutto nuovo, fondato sulle dinamiche neuroscientifiche del cervello. La nuova frontiera del marketing digitale è proprio questa: il neuromarketing digitale. Vuoi saperne di più? Dai un’occhiata al nostro Master.