Ecco quali argomenti affronteremo:
LinkedIn è prezioso per tutti coloro che vogliono ampliare il proprio network professionale attraverso i social. Molti professionisti però non ne sfruttano le potenzialità, preferendo altri canali come Facebook, Twitter o Instagram per fare personal branding.
Curare la propria immagine su LinkedIn è indispensabile se l’intenzione è quella di costruire delle connessioni lavorative con persone o aziende che si occupano delle vostre stesse attività. LinkedIn è infatti noto per essere il social network dedicato al lavoro, proprio perché permette di mettere in evidenza le proprie competenze in campo professionale.
Cosa fare per costruire la propria immagine professionale su LinkedIn? Ecco alcuni suggerimenti:
LinkedIn offre anche alle aziende alcuni strumenti adeguati per portare visibilità ai propri prodotti o servizi e, soprattutto, per dare visibilità alla propria cultura aziendale eppure, solo il 57% delle aziende ha una Company Page sul social.
Quali sono le funzioni della Company Page e per cosa è corretto utilizzarla?
Chi può creare la Company Page? Il profilo privato che gestirà LinkedIn per la propria azienda dovrà avere almeno un livello di efficacia intermedio (l’indicatore che compare accanto alla foto del profilo) e un numero minimo di collegamenti, idealmente intorno ai 200. L’azienda di cui si intende aprire la relativa company page deve avere un dominio proprietario e un’email attiva su quel dominio. Quindi, il profilo privato che aprirà la pagina deve avere associata su LinkedIn quell’email aziendale.
Hai qualcosa da dire di stimolante, unico e interessante per il tuo settore? LinkedIn offre uno spazio ad hoc per poterlo fa: Pulse.
Si tratta del blog interno a LinkedIn che ti permette di scrivere articoli senza lasciare il social. Pulse è uno spazio da utilizzare per la stesura di contenuti di valore. Non solo per Linkedin, ma per l’intera Rete.
All’interno di questo editor (che somiglia molto a quello di WordPress, che molti conosceranno) è possibile pubblicare articoli senza limiti e con strumenti molto utili (per esempio, la possibilità di inserire dei link).
E’ in questa sede che è il caso di mostrare la propria competenza, i post hanno infatti ottima visibilità all’interno del profilo personale.
All’interno dei tuoi articoli puoi inserire foto, video, diapositive, link ed estratti da altri contenuti e ovviamente tutto termina con il tasto “Pubblica”.
Il trucco è fornire risposte, soluzioni. In questo senso il contenuto deve essere di valore. Molto utile è la funzione tag che permette di taggare esponenti del tuo settore in modo tale da ricevere commenti, condivisioni e acquisire authority. Non è semplice blogging, il personal branding passa anche da qui.