Il Coronavirus ha dato un’ulteriore spinta ad alcune delle tendenze che già si stavano verificando nel mondo del lavoro.
Tra le previsioni sui trend lavorativi per il 2021, il New York Times sottolinea come il rapporto tra posto di lavoro e lavoratore subirà cambiamenti rilevanti. I dipendenti andranno in ufficio per alcuni giorni, mentre lavoreranno a distanza negli altri.
Il Covid-19 ha accelerato la trasformazione digitale dei posti di lavoro. La tecnologia sta facendo passi da gigante e la necessità di usare strumenti sempre più innovativi spingerà gli HR a prendere decisioni anche in funzione di queste skill.
Prima del Covid-19 i lavoratori freelance non erano considerati così essenziali e spesso erano considerati come lavoratori di serie B. La crisi ha fatto emergere quanto siano importanti. Si prevede che dal 2021 in avanti i lavoratori freelance saranno trattati come lavoratori a tempo pieno in termini di benefici.
Il sistema informativo Excelsior, Sistema Informativo nazionale sui fabbisogni professionali delle imprese italiane realizzato da Unioncamere e autorizzata dal Ministero del Lavoro, ha recentemente stilato la classifica delle professioni più richieste per il 2021.
Un lavoro dinamico ed essenziale in un momento di trasfomazione digitale. Il Developer si occupa di progettare, sviluppare e gestire non solo siti internet e app, ma anche codici per sistemi operativi e software di uso interno all’azienda.
Il Web Marketing Specialist sarà certamente una delle figure professionali più ricercate del 2021. E’
responsabile delle strategie marketing che un’azienda sviluppa su internet. Il sito internet e i social media sono tra i punti di contatto più importanti tra l’azienda e i consumatori.
In molti credono che le nuove tecnologie sostituiranno gli HR Specialist nella ricerca, selezione e gestione del personale, ma in realtà, in un settore così complesso e delicato, la verità è tutt’altra. La presenza di esperti in HR è indispensabile per valorizzare il capitale umano che ogni azienda possiede.
La riscoperta della dimensione casalinga, affiancata al desiderio di godere di ogni singola esperienza vissuta all’esterno, ha trainato il settore alimentare, che si conferma tra i settori top di gamma dell’economia italiana. Durante l’ultimo anno sono aumentati i posti di lavoro in GDO, ma anche quelli relativi a qualità e controllo lungo tutta la filiera.
Cyber Security rappresenta un campo relativo alla sicurezza informatica: strumenti e tecnologie la cui funzione è quella di proteggere i sistemi informatici dagli attacchi dall’esterno. Lo Smart Working ha messo in evidenza la fragilità di alcuni sistemi informatici per la condivisione di documenti online. Per prevenire attacchi esterni alle reti aziendali, sono destinati ad aumentare i posti di lavoro relativi alla sicurezza digitale.