Obiettivi
Obiettivo del corso è padroneggiare la conoscenza delle metodologie Agile e della pratica Scrum per consentire ai team di lavoro di sviluppare progetti in modo più efficiente, suddividendoli in porzioni incrementali. Imparerai a creare e formare team interfunzionali, ad adattare le esigenze in evoluzione, nel caso di nuove esigenze o di condizioni mutate del mercato, a facilitare la collaborazione continua e a fornire valore commerciale agli stakeholder in anticipo e regolarmente durante i progetti.
A chi è rivolto
Imprenditori, Responsabili di project management, Manager, Team di sviluppo e qualsiasi reparto aziendale che abbia bisogno di un’ottimizzazione interna al fine di produrre il doppio in metà del tempo.
Il Programma
Dal fallimento dei metodi a cascata alle origini di Scrum
Il team:
- Come costruire un Team Scrum: cosa prendere in considerazione quando si pensa di “assemblare” un Team.
- Le caratteristiche del Team Scrum: i Team di successo hanno tutti delle caratteristiche simili e soprattutto replicabili.
- Come incentivare il Team Scrum: raggiungere l’eccellenza significa avere un Team sempre alla ricerca del miglioramento.
Abbattere lo spreco:
- Se dobbiamo creare qualcosa è meglio fare la cosa giusta sin dalla prima volta.
- Il tempo è una risorsa e Scrum ti fa produrre il doppio in metà del tempo.
- Lavorare troppo significa solo creare più lavoro e sprecare tempo: evidenze statistiche degli errori derivanti dalle troppe ore lavorate.
- Abolire gli sprechi e le policy necessarie: non esiste miglior reporting e policy che vedere un prodotto finito e funzionante da subito.
- Come fluidificare i processi: il manager visto come servant leader.
Pianificare:
- L’arte della pianificazione: evitare i condizionamenti grazia al poker game.
- Come strutturare le “storie”: dallo user story mapping alla user story.
- Conoscere la velocità ed i metodi per continuare a migliorarla.
- “Felicità” è la parola del movimento: unico indicatore che guarda al futuro.
- Scrum si basa sulla trasparenza e rende visibile il lavoro all’intera organizzazione.
I ruoli:
- Il Product Owner
- Lo Scrum Master
- Il Team
- Il cliente e gli stakeholder
Gli eventi di Scrum:
- Lo sprint planning
- Lo sprint
- Il Daily Scrum
- Lo Sprint Review
- La Sprint Retrospective
Gli artefatti di Scrum:
- Il Product Backlog
- Lo Sprint Backlog
Matteo Pontiggia (FP Technology) –
Metodo interessante, da provare