Obiettivi
- Gestire le dinamiche relazionali ed emotive che si scatenano nel gruppo: tenere a bada atteggiamenti individualistici, promuovere la fiducia reciproca, il senso di responsabilità, lo spirito di sacrificio e alimentare costantemente la motivazione
- Mostrare le caratteristiche che un buon leader deve presidiare nella guida e nello sviluppo del proprio team di lavoro
- Offrire una panoramica sul ruolo delle emozioni nel team
A chi è rivolto
Manager e leader di team che desiderano ampliare le proprie competenze nella gestione delle risorse sopratutto dal punto di vista del coinvolgimento emotivo e delle leve motivazionali.
Argomenti trattati
Il fuoco sacro della motivazione
Spesso ciò che manca in un team non sono le persone competenti, ma le giuste motivazioni per garantire performance di alto livello. Scopriremo che gli individui sono anche capaci di grandi sforzi e di far fatica se credono in ciò che fanno. Ai team leader il compito di tenere sempre vivo il fuoco sacro della motivazione.
Il Programma
Il ruolo del leader/allenatore
- Competenze distintive
- Abilità e attitudini relazionali
- Autorità e forza interiore
- Compiti
- La resistenza all’ingratitudine
Il ruolo delle emozioni nel team
- Emozioni positive e negative
- Sfruttare l’energia delle emozioni per raggiungere gli obiettivi comuni
- Gestire le vittorie e le sconfitte
La relazione di squadra
- La condivisione dei valori
- I principi di onestà e sensibilità
- La disponibilità
- Capire gli altri
- La fiducia reciproca
- L’egoismo
Lo sforzo e la fatica
- Riconoscere i difetti del team
- Gestire il senso di colpa e di vergogna per una sconfitta
- Il sacrificio
- Abbandonare il comodo
- Migliorare
Il “senso del noi”
- Comunicazione specifica e coordinata
- Tolleranza e fiducia reciproca
- Regole
Il fuoco sacro della motivazione
- La struttura biologica del team
- L’importanza di avere uno scopo
- La volontà
- La coscienza di avere delle ragioni
- L’azione di squadra
Enrico Chiesa (ITALFARMACO) –
Molto completo e preciso, di veloce scorrimento senza lasciare dubbi sull’utilità.
Barbara Bertola (ITALFARMACO) –
Corso divertente e di contenuto ottimo.
Monica Vicinanza (ITALFARMACO) –
Illuminante, in grado di risvegliare la “curiosità”
Daniela Buonopane (ITALFARMACO) –
Bel corso….speriamo si riesca ad applicare in ambito aziendale.
Gianmario Canevari (ITALFARMACO) –
Favorevolmente sorpreso dalla professionalità del docente e dal modo di condurre la sezione
Luisa Belardo (ITALFARMACO) –
Corso interessante e mai noioso
Cristian Girardo (ITALFARMACO) –
Corso molto interessante che permette di aumentare consapevolezza di se e dei propri colleghi
Gilberto Gatti (ITALFARMACO) –
Corso molto utile che interessa anche la sfera personale
Sandra Prosser (LIDL ITALIA) –
Consiglio a tutti i manager di acquisire maggiore consapevolezza sul proprio ruolo
Matteo Marelli (ROLAND RECHTSSCHUTZ VERSICHERUNGS AG) (proprietario verificato) –
Enrico trasmette un’energia ed una carica per cui il corso è coinvolgente ed entusiasmante. Ottima esperienza formativa
Giorgio Fraccalvieri (TOD’S) –
Formazione indispensabile per migliorare le performance all’interno dell’azienda e per sanare/prevenire bisogni delle risorse
Massimiliano Cancellieri (TOD’S) –
Argomenti molto interessanti. Alta efficacia nella comunicazione del relatore