Obiettivi
- Ampliare la propria conoscenza degli strumenti ludici quali meccaniche di gioco e giochi in scatola moderni per poterli utilizzare concretamente nella formazione delle Risorse Umane.
- Imparare a preparare il “terreno ludico” affinché il gioco possa dare i suoi frutti in termini di apprendimento, motivazione e coinvolgimento.
- Capire come scegliere i giochi in base alle skill che si vogliono sviluppare.
A chi è rivolto
Team leader, responsabili HR e formazione, trainer e tutti coloro che desiderano coinvolgere maggiormente le persone nei processi aziendali, conoscerle più profondamente e stimolare in loro l’acquisizione di hard e soft skill specifiche attraverso l’integrazione delle tecniche ludiche e dei giochi da tavolo nell’offerta formativa tradizionale.
Il Programma
Il mondo ludico odierno
- Il gioco nella quotidianità
- Limiti, regole, artefatti e obiettivi
- Componenti, meccaniche e dinamiche
- Fun & engagement
- La psicologia del gioco: i benefici
- I concetti di flow e PERMA nel gioco
- La competizione con sé stessi e con gli altri
- La generazione “touch” e i millennial
L’utilizzo dei giochi in contesti formativi
- La gamificazione dell’apprendimento
- La pedagogia ludica
- Il “viaggio del giocatore”
- Sviluppare hard e soft skill attraverso i giochi
- Microprogettazione della formazione
- Scegliere i giochi più adatti: la grammatica del gioco
- Preparare il “terreno ludico”
- Gestione e debriefing dell’attività ludica
- Il senso di crescita costante: passare al “livello successivo”
Metodologia Didattica
In quanto erogato nella forma di laboratorio, il corso è improntato prevalentemente sulla dimostrazione e la prova pratica di giochi da tavolo al fine di comprenderne i componenti, le meccaniche e le dinamiche partendo dall’esercizio per risalire alle nozioni teoriche.
Nell’arco della giornata verranno presentati diversi giochi per scoprirne le potenzialità in qualità di strumenti di sviluppo delle principali skill aziendali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.