Obiettivi
L’obiettivo di questo corso è quello di far acquisire ai partecipanti le conoscenze e competenze necessarie per instaurare in azienda un clima di Benessere, per anticipare e prevenire fenomeni di Malessere Organizzativo e per attivare un ciclo virtuoso di miglioramento continuo a tutti i livelli dell’organizzazione.
A chi è rivolto
Manager e dirigenti di aziende pubbliche e private. Rappresentanti sindacali, consulenti del lavoro, funzionari e dipendenti di qualsiasi livello interessati ad approfondire le competenze connesse all’implementazione del benessere organizzativo. Ricercatori interessati ad apprendere metodi di intervento applicati alla ricerca.
Il Programma
Cos’è il benessere organizzativo: la salute organizzativa
- La nascita di un costrutto
- Necessità rilevate a livello generale
- La situazione in Italia
Benessere organizzativo e benessere individuale: quale differenza
- Organizational well-being e possibili sovrapposizioni con costrutti simili
- Subjective wellbeing e possibili sovrapposizioni con costrutti simili
- La ricerca: cosa dicono le evidenze empiriche
Le dimensioni del benessere organizzativo
- Analisi delle dimensioni del benessere organizzativo
Indicatori di malessere organizzativo
- Analisi dei 14 indicatori di malessere organizzativo
Indicatori di benessere organizzativo
- Analisi dei 12 indicatori di benessere organizzativo
Malessere organizzativo: conseguenze
- Studio dei casi
- Prove scientifiche a supporto della teoria
La costruzione del benessere organizzativo: gli ingredienti di base
- La motivazione:
- Motivazione intrinseca e motivazione estrinseca
- Self-determinantion theory
- Le età della motivazione
- I livelli logici e la motivazione
- Motivazione top-down vs motivazione bottom-up
- Drivers della motivazione e benessere organizzativo
- Demotivazione e malessere organizzativo: quale prevenzione possibile
- > La comunicazione efficace:
- quando una comunicazione è efficace
- livelli e canali della comunicazione
- comunicazione non verbale e benessere organizzativo
- tipi psicologici e stili di comunicazione
- L’ascolto:
- tipologie di ascolto
- l’ascolto proattivo
- lo stato di “presenza”
- perché non siamo capaci di ascoltare davvero
- Intelligenza emotiva e benessere organizzativo:
- consapevolezza di sé
- Il feedback:
- le regole del feedback efficace
- dare e ricevere feedback
- dal feedback al feedforward
- coaching e mentoring
- Lo stile di leadership:
- stili di leadership a confronto
- quale leadership per un’azienda in salute?
- tu che leader sei?
- dinamiche consapevoli e inconsapevoli dei leader
- self-leadership e consapevolezza di sé
- La responsabilità del manager/ dirigente:
- chi fa cosa?
- ruoli e responsabilità
- workhaolism e presentismo: effetti negativi della cattiva gestione della responsabilità
- differenze tra aziende pubbliche e private
Sistemi di promozione del benessere organizzativo
- La corretta pianificazione degli obiettivi
- Il ciclo di performance
- Il monitoraggio
- La valutazione dei risultati
- La valorizzazione delle persone
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.