Obiettivi
- Conoscere i principi su cui si basa il controllo budgetario
- Illustrare le funzioni e la struttura del budget aziendale
- Esaminare i principali budget settoriali
- Fornire i concetti fondamentali sul controllo di gestione e sul processo di formazione dei budget
A chi è rivolto
Imprenditori e responsabili delle varie funzioni aziendali.
Argomenti trattati
I costi
Oltre a fare una panoramica completa sulle tipologie di costi vedremo anche le tecniche e la formazione dei costi del prodotto (full costing, direct costing, directo costing evoluto, target costing), calcoleremo il margine di contribuzione e parleremo del break even point.
Il budget
Entreremo nel vivo del tema partendo dalle logiche e dalla strutturazione di un budget aziendale per affrontare poi i budget settoriali (vendita, produzione, investimenti, budget finaniario).
Il reporting e il tableau de bord
Anche in questo caso vedremo la struttura dei report e delle singole aree aziendali, parleremo del flash report, del tableau de bord e della relazione di accompagnamento.
Il Programma
Obiettivi aziendali e obiettivi di controllo
- Relazione fra obiettivi e informazioni necessarie
- Modalità e raggiungimento dei fini
I costi
- I costi fissi
- I costi variabili
- I costi diretti
- I costi indiretti
- I costi standard
Tecniche e formazione dei costi del prodotto
- Full costing
- Direct costing
- Direct costing evoluto
- Target costing
Il margine di contribuzione
- Come determinarlo
- Come utilizzarlo nella politica del prezzo
Punto di pareggio (break even point)
- A cosa serve
- Come si calcola
- La politica dei prezzi
- Problematiche aziendali e di mercato
Analisi delle varianze nelle vendite
- La variante volume
- La variante prezzi
- La variante mix
Il credito nel marketing mix
- La concessione del credito e il prezzo
- Determinazione del DSO (metodologia per calcolare a quanti giorni i clienti pagano effettivamente)
Make or buy
- Definizione del costo di produzione di un prodotto e di un servizio
- Confronto con il possibile prezzo di acquisto e calcolo di convenienza
Il budget
- Logiche e strutturazione di un budget aziendale
- La tempistica
- Le funzioni coinvolte
- La metodologia di costruzione
I budget settoriali
- Budget di vendita:
- analisi di mercato e opportunità
- la programmazione delle vendite
- Budget di produzione:
- la politica delle scorte
- l’adeguatezza degli impianti
- la disponibilità delle risorse
- Budget degli investimenti:
- metodologie di calcolo e analisi di convenienza
- Budget finanziario:
- definizione e strutturazione di un piano finanziario
Il risultato aziendale
- Metodologie per la determinazione
- Riflessione e analisi dei risultati economici e finanziari
Il reporting e il tableau de bord
- Struttura dei report e delle singole aree aziendali
- Flash report
- Tableau de bord e relazione di accompagnamento
Danilo Riboni (AGOS DUCATO) –
Intenso con grandi contenuti e spunti di riflessione
Alessia Farioli (MONTEFARMACO) –
Corso molto ben strutturato che insegna a chi non si occupa di Controllo di Gestione a fare le domande giuste