Obiettivi
- Fornire le tecniche e le metodologie di gestione di un’aula in relazione agli obiettivi della formazione
- Pianificare gli strumenti da utilizzare per accompagnare e valorizzare i contenuti attivando l’attenzione delle persone
- Imparare a scegliere e gestire i metodi didattici attivi, valutando la loro efficacia in relazione alle necessità e agli interlocutori.
A chi è rivolto
Docenti, trainer commerciali, responsabili risorse umane e tutti coloro che si occupano di formazione e che, per questo, si trovano ad affrontare un’aula nelle situazioni più diverse.
Argomenti trattati
Le competenze e le tecniche per gestire con successo un’aula
Durante il corso impareremo a migliorare le nostre abilità verbali, a pianificare e valorizzare i contenuti attivando l’attenzione delle persone, a utilizzare gli strumenti didattici più idonei per ogni situazione ma soprattutto carpiremo i “trucchi” del mestiere direttamente dai trainer di successo della Scuola di Palo Alto.
Il Programma
Il formatore
- Ruolo e obiettivi
- Skill tecniche
- Capacità manageriali
- Teorie dell’apprendimento dell’adulto
Il progetto di formazione in aula
- Finalità e obiettivi
- La scelta della metodologia
- Gli strumenti di implementazione
Metodologie didattiche
- Approccio strutturato
- Approccio destrutturato
- Approccio tecnico/procedurale
- Approccio discorsivo/riflessivo
La gestione dell’aula
- Il patto formativo
- Il processo
- Presentazione e svolgimento
- Il tempo
- L’aula attiva
- Esercitazioni e debriefing
Esercitazioni
- Casi
- Roleplaying
- In basket
- Decision making
- Brainstorming
- Challenge
Il debriefing delle esercitazioni
- Analisi delle criticità
- Discussione
- Dinamica di gruppo
- Azione
Lo sviluppo di una sessione d’aula
- Ice breaking
- La tecnica delle domande
- Time keeping
- Gestire le obiezioni
- Gestire gli interlocutori difficili
- Scegliere la metodologia
- Individuare il target
- Adeguare la metodologia didattica allo stile personale
La comunicazione visiva
- Perché si utilizza
- Quanto influisce sull’apprendimento
- Le slides efficaci
- I colori
- I tempi di esposizione
- Di quante slides necessita una presentazione
- Le flow charts
Approcci alla presentazione
- All american
- ABSVA
- PREP
- Punto e contropunto
- AIDA
I trucchi del mestiere
- Il movimento
- La battuta distensiva
- L’interazione
- Lo sguardo
- La pausa
- Il pathos
- Il rispecchiamento nell’altro
I meccanismi dell’attenzione
- I six seconds
- Fase di latenza
- Fase di attenzione
- Fase di stabilizzazione
- Il fall down
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.