Obiettivi
- Fornire suggerimenti per migliorare la propria influenza e gestire le situazioni conflittuali
- Sviluppare capacità di gestione delle situazioni critiche, sia dal punto di vista metodologico che da quello relazionale
- Aumentare la fiducia in se stessi
- Individuare comportamenti adeguati in situazioni problematiche con clienti, fornitori, dipendenti, colleghi e superiori
A chi è rivolto
Quadri e dirigenti di tutte le funzioni aziendali, responsabili del personale e della formazione. Coloro che devono gestire gruppi e situazioni conflittuali; coloro che devono gestire la comunicazione con i clienti interni ed esterni; coloro che desiderano migliorare la propria efficacia di comunicazione e gestione dei rapporti interpersonali.
Argomenti trattati
Lo stile assertivo
Il corso analizza e chiarisce gli elementi necessari per migliorare la comunicazione: stima di sé, ascolto attivo, assunzione dei rischi, espressione di critiche costruttive, definizione degli obiettivi, gestione dei feedback positivi, ecc.
La pratica dell’assertività
Il programma fornisce gli strumenti per mettere in pratica il comportamento assertivo nelle diverse relazioni lavorative (con colleghi, superiori, collaboratori, clienti).
Il Programma
Che cosa significa comunicare: il processo comunicativo
- Le forme della comunicazione
- Informazione e comunicazione
- Processo lineare e processo circolare
- Le componenti della comunicazione
La comunicazione verbale
- Le funzioni della comunicazione
- Il feed-back e le sue caratteristiche
- Le domande come fonte di feedback
Il linguaggio del corpo: la comunicazione non verbale
- Le leggi della comunicazione
- I segnali della comunicazione non verbale
- I contenuti
- Gli strumenti:
- la mimica facciale
- la gestualità
Come migliorare l’efficacia della comunicazione
- Il punto di misurazione dell’efficacia
- Tempi e strumenti della comunicazione manageriale
- Il valore delle immagini
- Suggerimenti pratici
Definizione e obiettivi dello stile assertivo
- Gli stili di comunicazione
- I conflitti e le tensioni interpersonali
- Aspetti problematici dei comportamenti tradizionali
- Sperimentare nuovi modelli
Le componenti dello stile assertivo
- La stima di sé
- Saper ascoltare attivamente
- Saper dire di no
- Assumersi rischi
- Esprimere critiche costruttive
- Replicare a critiche non fondate
- Gestire il feedback positivo
- Definire chiari obiettivi
L’autodiagnosi
- Individuare i propri comportamenti
- Migliorare le relazioni e le comunicazioni
- I limiti dei comportamenti passivi e aggressivi
- La costruzione del comportamento assertivo
- Imparare ad essere critici in modo positivo
Il comportamento assertivo
- Una tipologia di domande
- L’ascolto assertivo
- Stili di risposta
- Distinzioni funzionali
- Le situazioni assertive
La pratica dell’assertività nell’ambiente di lavoro
- Le relazioni con i colleghi: rapporti di aiuto, situazioni negoziali, comportamenti difficili
- I rapporti con i superiori: formulare richieste, esprimere opinioni, far valere i risultati
- I rapporti con i collaboratori: saper valutare le prestazioni, esprimere direttive chiare, sviluppare l’ascolto
Risolvere i conflitti
- Reagire ai comportamenti non assertivi
- Trattare gli atteggiamenti aggressivi
- Sviluppare fiducia in sé stessi
I problemi del cambiamento
- Resistenze alla soluzione
- Definire un campo di progressione: zona di comfort, zona di rischio e di progresso, zona di panico
Sonia Anfuso (YARA ITALIA) –
Grazie per avermi capito ed aiutato in così poco tempo
Luca Gandolfi (proprietario verificato) –
Efficaci
Enrica Bertoletti (AGOS DUCATO) –
Corso interessante, ti permette di scoprire te stesso, ti aiuta a migliorare
Federica Landi (AGOS DUCATO) –
Ottima esperienza, corso davvero utile
Angela Rossi (BONFIGLIOLI RIDUTTORI) –
Consapevolezza, Focus, Immaginazione … 3 parole magiche da tenere bene a mente
Stefano Bulbarella (HYSTER-YALE ITALIA) –
Si può anche arrivare al corso con dei pregiudizi negativi. Sarà scopo del corso scovare nel profondo e far capire che si può migliorare molto.
Nadia Bonizzi (FRESENIUS MEDICAL CARE ITALIA) –
Corso che aiuta molto sia dal punto di vista professionale che personale.
Severine Chevallier (CSI PIEMONTE) –
Corso molto interessante, si riparte con una consapevolezza migliore e con strumenti adatti anche alla propria modalità di essere.
Raoul Duda –
Corso utile e consigliato per tutti quelli che hanno a che fare con ruoli manageriali.
Felice Macciocca (POSTEPAY) –
Reale interesse della docente allo sviluppo della nostra assertività.
Francesca Gariti (INFOCAMERE) –
Eleva professionalità. Grazie infinite per l’opportunità di crescita che ci avete messo a disposizione. Eccellente Paola!
Federica Meloni (POSTEPAY) –
Il corso è ben strutturato con esercizi di applicazione pratica delle nozioni acquisite.