Obiettivi
- Utilizzare la comunicazione per consolidare la propria immagine pubblica e professionale
- Attrarre sempre l’attenzione dell’uditorio e gestire in modo ottimale il tempo a disposizione
- Affrontare le situazioni polemiche e di negoziazione
- Preparare, costruire e presentare un discorso in modo efficace
- Dirigere il proprio tono di voce per essere rilassati, disinvolti e incisivi
A chi è rivolto
Il seminario è rivolto a coloro che hanno continui contatti con il pubblico e a dirigenti e quadri che dedicano in azienda parte del loro tempo a fare presentazioni a platee medio-grandi.
Argomenti trattati
Perché è importante conquistare il pubblico
Chi, mentre parla, conquista l’interesse del proprio pubblico acquisisce automaticamente credibilità e rispetto, qualità che si guadagnano vincendo la diffidenza e i pregiudizi di chi ci ascolta. Come fare? Curando con molta attenzione il contenuto ma soprattutto la forma della nostra comunicazione.
Come conquistiamo il nostro pubblico
La nostra voce, il posizionamento del nostro corpo nello spazio, i segnali paraverbali, l’utilizzo calibrato del tempo, il linguaggio, sono solo alcuni degli strumenti attraverso i quali arriviamo al nostro pubblico. Impareremo a usarli con la massima incisività e in modo coerente e coordinato.
Il Programma
La presentazione
- Un momento importante
- La giusta tensione
- Guidare e non essere guidati dalla presentazione
Il Relatore
- Cosa fa?
- Che caratteristiche deve avere?
- Decidere di essere il protagonista
- Essere al centro dell’attenzione
- La fruibilità del messaggio
- Leggerezza e lievità
Una comunicazione efficace
- I 3 piani della comunicazione
- Come interagiscono
- Il loro peso
- Contenuto e forma
Le “Piume” del Relatore
- Le mani:
- come usarle
- come enfatizzano il contenuto
- gesticolare
- non nascondere
- l’uso del telecomando per le slide
- il microfono
- Lo sguardo:
- saper guardare
- come usarlo
- la regola dei 2 secondi
- “sentire” lo sguardo
- feedback emotivi
- lo sguardo su grandi platee
- Presidiare lo spazio:
- spazio utile
- la nostra scenografia
- sapersi muovere
- muoversi con i contenuti
- centro, destra o sinistra?
- La postura:
- cosa non fare
- sentirsi solidi, ma non rigidi
- la sicurezza della postura
- appoggiarsi sul corpo con la mente
- La voce:
- la chiarezza
- il volume
- il tono
- la velocità
- il ritmo
- le pause
Prove pratiche in aula sulle piume e sulla voce
La struttura
- Obiettivo: cosa dichiaro
- Risultato: cosa vorrei raggiungere
- Argomenti: in ragione del risultato
- Saper modulare gli argomenti
- Come un volo:
- decollo – avere l’attenzione
- volo – rimanere in quota
- atterraggio – come concludo?
L’attenzione del pubblico
- La situazione: immaginare
- La soluzione: come si risolve
- La spiegazione: i dettagli
- L’attenzione e le energie:
- sequenza corretta
- cosa ricordano
- come decidono o agiscono
Gestire le domande e le interruzioni
- Quante persone presenti?
- Domande al pubblico
- Domande con risposta del relatore
- Le domande dal pubblico:
- riformulare
- pensare al risultato
- coinvolgere il resto del pubblico
La sala
- Numero di persone presenti
- La disposizione
- L’adeguamento del relatore
- La temperatura
- Le luci
La simulazione dell’intervento
- L’importanza della simulazione
- Diverse modalità
- Cosa non fare
- La revisione della presentazione nella simulazione
Le slide
- Slide a supporto del relatore
- Come devono essere
- Interazione relatore-slide
La modalità “presentatore” in PowerPoint, Keynote e Google Slide
Durante il seminario verranno svolte delle prove pratiche di presentazione con registrazione video per poter analizzare il personale stile di presentazione dei partecipanti
Maria Nicoletta Capucciati –
Livello di predisposizione all’interrelazione tra partecipanti e relatore molto elevata!
Carmelina Rossi (CHIESI FARMACEUTICI) –
Ognuno, almeno una volta nella vita, dovrebbe fare questo corso
Valeria Valentini (CHIESI FARMACEUTICI) –
Ottima modalità di trasmissione dei contenuti. Coerenza con gli argomenti trattati. Nessun messaggio “pubblicitario” subliminale, cosa molto apprezzata
Saverio Cramarossa (CHIESI FARMACEUTICI) –
Corso di grande utilità per la funzione che eserciterò in azienda
Armando Lunello (CHIESI FARMACEUTICI) –
Un corso molto utile, perché aiuta a capire cosa bisogna migliorare e spinge ad un approfondimento costante
Davide Pascali (AVIS BUDGET ITALIA) –
Vera professionalità
Antonella Riva (INDENA) –
Esperienza sicuramente da fare per chi vuole migliorare la comunicazione in pubblico.
Paola Cennerelli (ARENA ITALIA) –
Esperienza utile e molto stimolante mi sono divertita!
Matteo Rossi (CHIESI FARMACEUTICI) –
Corso utile, pragmatico ed interessante
Alice Kirchner (CYBERTEC) –
Ringrazio Michele Panzetti perchè non avrei mai pensato di imparare tanto in poco tempo e di farlo divertendomi.
Cinzia Barbati (CACEIS BANK) –
Questo corso mi ha aiutato a controllare e gestire comportamenti irrazionali che adottavo durante i miei public speaking.
Flaminia Ferrara (VOLKSWAGEN FINANCIAL SERVICES ITALIA) –
Corso tenuto da una persona estremamente competente, capace di mettere a proprio agio i partecipanti
Sabrina Zanantoni (VOLKSWAGEN FINANCIAL SERVICES ITALIA) –
E’ stata un’esperienza piacevole ma soprattutto interessante sia a livello professionale che personale. Formazione molto utile.
Denis Manganelli (VOLKSWAGEN FINANCIAL SERVICES ITALIA) –
Corso davvero molto interessante.
Alessio Testa (CAESAR) –
Il corso di Public Speaking tenuto da Michele Panzetti, offre nozioni e strumenti utili per migliorare l’efficacia della propria comunicazione in occasione di presentazioni, meeting e riunioni. La lezione è stata in parte contestualizzata nel periodo d’emergenza che stiamo vivendo, dando valore aggiunto a quanto appreso.