Obiettivi
- Fornire una conoscenza chiara e precisa, con l’aiuto di esempi e casi concreti, delle tecniche di controllo di gestione
- Preparare all’impiego efficace di tali tecniche in modo che siano effettivamente utilizzate a tutti i livelli di responsabilità
- Mettere in evidenza i problemi tecnico/operativi e le opportunità economico/societarie
A chi è rivolto
Amministratori, direttori generali, dirigenti, quadri superiori e medi, controller e loro assistenti, responsabili dei budget, consulenti, responsabili del controllo di gestione.
Argomenti trattati
Il controllo di gestione
Durante il corso vedremo il campo di azione e i punti chiave del controllo di gestione, nonché il processo di fissazione degli obiettivi, le aree di responsabilità e gli standard di risultato. Entreremo inoltre nel vivo degli strumenti del controllo di gestione tradizionali e le nuove metodologie.
Il controllo degli aspetti economici e finanziari della gestione
Affronteremo il controllo e l’analisi del margine di contribuzione, il controllo e l’analisi dei costi di struttura e il controllo dei ricavi e delle deduzioni dal fatturato. Inoltre parleremo degli aspetti finanziari della gestione, dell’analisi e del controllo del capitale circolante e del capitale fisso e impareremo a determinare il fabbisogno monetario e dello scoperto monetario.
Il Programma
Il controllo di gestione
- Campo di azione e punti chiave del controllo di gestione
- Processo di fissazione degli obiettivi: aree di responsabilità – standard di risultato
- Elaborazione delle informazioni di controllo e definizione delle procedure di valutazione
Strumenti di controllo di gestione
- Strutturazioni e analisi di sistemi di calcolo dei costi necessari per il controllo di gestione:
- sistemi tradizionali
- nuove metodologie
Break even point
- Politiche del margine di contribuzione
- Problematiche nella politica di mercato
Il prezzo
- Problematiche e correlazioni economico-commerciali
Le analisi delle varianze
- Commerciali
- Produttive
- Finanziarie
Il controllo degli aspetti economici della gestione
- Controllo e analisi del margine di contribuzione
- Controllo e analisi dei costi di struttura
- Controllo dei ricavi e delle deduzioni dal fatturato
Il controllo degli aspetti finanziari della gestione
- Aspetti finanziari della gestione
- Analisi e controllo del capitale circolante (gestione scorte, crediti)
- Analisi e controllo del capitale fisso (immobilizzazioni)
- Determinazione del fabbisogno monetario e dello scoperto monetario (tecniche operative e analisi)
Il controllo delle aree aziendali
- Metodologia e strumenti di controllo delle principali aree e funzioni aziendali: vendita, personale, produzione, investimenti
I sistemi di budget
- La necessità della gestione previsionale
- Gli obiettivi del sistema budgetario:
- valutazione delle alternative
- budget rigidi e flessibili
- frequenza e periodicità di elaborazione
- vantaggi e limiti del budget
- l’organizzazione e la sequenza di elaborazione
- Appoggio della direzione e coinvolgimento dei quadri
- Strutturazione e analisi del budget aziendale
- Strutturazione e analisi dei vari budget settoriali
L’analisi dell’azienda
- Metodologie e indici complessi per rilevare situazioni economico-finanziarie critiche
- Analisi statiche e dinamiche
Il reporting e il tableau de bord
- La strutturazione di un sistema di reporting:
- la progettazione
- il punto di partenza
- gli obiettivi
- la dinamica temporale
- La funzione dei report direzionali: la raccolta e l’elaborazione dei dati
- Strutturazione dei report delle singole aree aziendali:
- a chi fornirli
- con quali analisi
- con quali tempistiche
- Vantaggi e rischi del sistema
- I report periodici
- I report anticipatori
- I report speciali
- Le logiche di sviluppo del sistema
- Il tableau de bord:
- costruzione e utilizzo
- la sua implementazione
Nadia Bevilacqua (ECOCERVED) –
Non solo un momento formativo ma uno scambio di esperienze e una crescita personale