Obiettivi
- Fornire un quadro delle problematiche di gestione degli acquisti nonché gli strumenti e le tecniche operative per la loro gestione
- Mettere in pratica gli strumenti proposti e di valutarne i benefici attraverso la metodologia didattica caratterizzata da un’impostazione attiva che attraverso confronti in aula, case study, esempi applicativi, esercitazioni pratiche consente ai partecipanti di confrontarsi con casi reali
- Valutare l’applicabilità ed i benefici di ciascun strumento
A chi è rivolto
Buyer, buyer junior, neo-inseriti nella funzione, personale amministrativo degli uffici acquisti. Commodity manager che intendano rafforzare ed ampliare le competenze necessarie al ruolo ricoperto. Buyer e assistant buyer che intendano sviluppare le proprie competenze per prepararsi a ricoprire ruoli di maggiore responsabilità.
Argomenti trattati
Sistema informativo degli acquisiti e e-procurement
Partendo dall’anagrafica parti e fornitori parleremo della gestione dei listini e delle richieste di acquisto. Inoltre affronteremo la procedura degli ordini di acquisto e parleremo del software a supporto del vendor rating. Vedremo come il web supporta i processi di acquisto attraverso l’RFQ, l’e-catalog, il reverse auction.
La gestione dei materiali di acquisto
Parleremo della gestione a punto di riordino/scorta minia, di gestione a periodo fisso e a fabbisogno. Inoltre vedremo il vendor management inventory, il consignment stock e la gestione a kanban.
La gestione tecnico/economica degli acquisti
Partendo dagli economics di base parleremo di struttura dei mercati di acquisto, di posizionamento dei fornitori e delle tecniche di pricing, nonché della valutazione della congruità dei prezzi. Inoltre entreremo nel vivo dell’analisi dei costi e dei prezzi di acquisto di prodotto/servizio e parleremo e della qualificazione del prodotto/servizio rispetto alle specifiche tecniche.
Il Programma
La funzione acquisti
- Evoluzione della funzione acquisti
- Le figure professionali degli acquisti
- Compiti e responsabilità del buyer
Gli strumenti base degli acquisti
- Il portafoglio acquisti
- Il portafoglio fornitori
- I listini di acquisto
- La richiesta di acquisto
- L’ordine di acquisto
- Il sistema informativo degli acquisti
La gestione del portafoglio acquisti
- Le categorie di acquisto
- L’analisi del portafoglio acquisti
- L’analisi ABC degli acquisti
La gestione del portafoglio fornitori
- La tipologia di fornitori
- L’analisi ABC dei fornitori
- La ricerca di nuovi fornitori
- La valutazione dei fornitori
- La selezione e valutazione iniziale dei fornitori
- Il vendor rating
La gestione dei listini di acquisto
- Tipologie di listino
- La gestione dei listini
La gestione degli ordini di acquisto
- La tipologia di ordini di acquisto
- La richiesta di acquisto
- La gestione degli ordini di acquisto:
- ciclo richiesta – ordine – conferma – consegna – controllo fattura
- l’expediting
- l’accettazione e il controllo delle forniture
- la gestione dei resi
Il sistema informativo degli acquisti
- L’anagrafica parti
- L’anagrafica fornitori
- L’anagrafica parti-fornitori
- La gestione dei listini
- La gestione delle richieste di acquisto
- La gestione degli ordini di acquisto
- Il software a supporto del vendor rating
L’e-procurement
- Il web a supporto dei processi di acquisto
- RFQ
- E-catalog
- Reverse auction
La gestione dei materiali di acquisto
- La gestione a punto di riordino/scorta minima
- La gestione a periodo fisso
- La gestione a fabbisogno
- Vendor management inventory – Consignment stock
- La gestione Kanban
La gestione tecnico-economica degli acquisti
- Economics di base per il buyer
- Struttura dei mercati di acquisto, posizionamento dei fornitori, tecniche di pricing
- Valutazione della congruità dei prezzi
- L’analisi dei costi e dei prezzi di acquisto di prodotto/servizio
- Il make or buy
- Qualificazione del prodotto/servizio rispetto alle specifiche tecniche
- L’outsourcing
La gestione dei rapporti con i fornitori
- Rapporti di partnership strategica
- Rapporti di partnership di convenienza
- Rapporti transattivi
La gestione della qualità delle forniture
- La qualità negli acquisti
- La norma ISO 9000
- I requisiti ISO 9000 per la gestione degli acquisti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.