Obiettivi
L’obiettivo del corso è illustrare gli straordinari benefici della curiosità, esplorando come essa possa rendere la vita più significativa, migliorare le relazioni, stimolare l’innovazione e la creatività e incrementare le proprie performance cognitive e professionali.
A chi è rivolto
Chiunque voglia scoprire di più sulla curiosità o stimolarla negli altri quale motore per la scoperta e l’innovazione.
Programma
Incertezza, ambiguità e cambiamento?
Prova con la curiosità!
Neuroscienza della curiosità
I vantaggi della curiosità
- Decision making
- Gestione dei conflitti
- Team performance e comunicazione
- Problem solving e innovazione
- Una strategia verso il well-being
Curiosità e personalità
- Le 5 dimensioni della curiosità
- Il mondo delle persone curiose
La curiosità uccise il gatto…
- I timori dei leader nei confronti della curiosità
- Quando a mancare è la coerenza
- Curiosità, innovazione ed efficienza: un dilemma da gestire
Promuovere e sviluppare la curiosità
- Selezionare con la curiosità
- A costo di essere scontati: l’importanza dell’esempio
- Valutazioni e riconoscimenti: perché non provare anche con l’apprendimento?
- L’esplorazione per interessi: ampliare l’orizzonte
- Le domande della curiosità: l’acquisizione di un nuovo mindset
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.