Obiettivi
Per questo, abbiamo ideato un corso teorico- pratico per “engagement manager”, un momento di formazione per far crescere le proprie capacità di manager nel miglioramento dell’engagement dei propri lavoratori.
A chi è rivolto
Manager e dirigenti di aziende pubbliche e private. Lavoratori di qualsiasi livello interessati ad apprendere gli strumenti per generare engagement per sé e per gli altri. Ricercatori interessati ad apprendere metodi di intervento applicati alla ricerca sull’engagement.
Il Programma
Cos’è l’engagement
- Perché engagement
- Evoluzione storica di un concetto scientifico
- La nascita del costrutto di Engagement
- Differenze di scuole di pensiero
- Cosa dice la ricerca scientifica
- Distinzione tra engagement, commitment ed involvement: similitudini e differenze
Test: misuriamo il nostro livello di engagement
I vantaggi dell’engagement
- Conseguenze positive dell’engagement
- Conseguenze negative del disengagement
- Engagement e burnout: attenzione a non cadere troppo in basso
- Engagement e workhaolism: quando il troppo è troppo
- Caratteristiche dei lavoratori engaged
Come generare engagement
- Cultura organizzativa ed engagement
- Da cosa dipende l’engagement
- Oltre l’engagement
- Drivers e “predittori” dell’engagement
- Capitale psicologico ed engagement
Allenare il proprio engagement
- Lavoro pratico sul proprio engagement
- L’allenamento del vigore:
- energia fisica ed energia mentale
- automatismi e meccanicità
- la forza della motivazione
- chiarezza di obiettivi
- L’allenamento della dedizione:
- l’importanza dei significati del lavoro
- sentirsi ispirati
- entusiasmo e motivazione
- avere uno scopo
- L’allenamento dell’assorbimento:
- mindfullness ed engagement
- il flow: cos’è e come generarlo
- il flow at work
- integrazione del potenziale mente-corpo
Team engagement
- L’importanza del gruppo
- Le relazioni tra pari e tra leder-follower
- Dinamiche di gruppo ed engagement
- Cooperazione, collaborazione e supporto
- Il lavoro di squadra e gli effetti sull’engagement
- Le virtù dell’engagement: la tolleranza, la pazienza, la determinazione
Il ruolo della leadership per aumentare l’engagement
- Influenzare e ispirare gli altri all’azione
- Mission, vision e valori
- Strategie di persuasione
- Superare le resistenze
- Promuovere il cambiamento
- L’arte della delega
- Il feedback e l’engagement
- Supervisione e controllo
- Monitorare i segnali
- Essere leder: l’importanza della coerenza per generare lavoratori engaged
Monica Carella (PREDICT) –
Trainer altamente professionale e qualificato. Un corso molto utile alla crescita di sé stessi oltre che a quella professionale.
Tamara Uraghi (ELDOR CORPORATION) –
Corso utile ad aprire la mente su tematiche spesso date per scontate o sottovalutate.