Obiettivi
- Imparare a gestire in modo efficace il proprio tempo e il proprio lavoro
- Individuare e raggiungere i nostri obiettivi professionali e di vita con il metodo GTD di D. Allen, opportunamente adattato al contesto italiano
- Imparare a fronteggiare la complessità delle organizzazioni e dei mercati di oggi non facendosi prendere dall’ansia e dallo stress da prestazione
A chi è rivolto
Persone coinvolte nei processi decisionali, manager, direttori vendite o responsabili degli acquisti, marketing manager, responsabili di business strategy.
Argomenti trattati
I sei processi della flessibilità nella gestione del Caos
Entreremo nel vivo dei 6 punti cardine: 1. Essere presenti, affrontare i problemi organizzativi e migliorare la capacità di fare una valutazione della complessità sapendo cogliere i dettagli importanti. 2. Obiettivi e valori: discernere gli obiettivi di valore da quelli inutili e capire quali sono i valori aziendali e quali i personali. 3. Azione impegnata: agire nella direzione del successo attraverso una migliore gestione del tempo e delle priorità. 4. Resilienza manageriale: essere capaci di adattarsi a ruoli diversi e nuovi obiettivi e a modificare gli stili relazionali in funzione del contesto. 5. Volontà: sviluppare la capacità di stare nella complessità e rapportarsi allo stress e alle pressioni del contesto. 6. Cambiare prospettiva con consapevolezza: sviluppare la meta-cognizione sui problemi e la capacità di gestione dei pensieri e delle emozioni che bloccano l’azione efficace.
La metodologia
I metodi ed i risultati sui quali si fonda questo percorso sono caratterizzati dal rigore scientifico “evidence-based” del modello ACT dell’Association for Contextual Behavioral Science (ACBS) International e di ACT-Italia e rispondono al bisogno delle organizzazioni che basano i propri investimenti su una logica di comprovata efficacia ed efficienza.
Il Programma
I sei processi della flessibilità nella gestione del caos
Essere presenti
- Affrontare i problemi organizzativi
- Migliorare la capacità di fare una valutazione della complessità
- Saper cogliere i dettagli importanti
Obiettivi e valori
- Discernere gli obiettivi di valore da quelli inutili
- Valori aziendali e valori personali
Azione impegnata
- Agire nella direzione del successo
- Cenni alla pianificazione del tempo e delle attività con il metodo GTD:
- raccogliere, esaminare e organizzare le attività
- assegnare le priorità in base all’importanza e all’urgenza
- assegnare le priorità in base al contesto
- la gestione del multitasking: quando è utile?
Resilienza manageriale
- Adattabilità a ruoli diversi e nuovi obiettivi
- Flessibilità nel giocare stili relazionali diversi in funzione del contesto
Volontà
- Sviluppare la capacità di stare nella complessità
- Rapportarsi allo stress e alle pressioni del contesto
Cambiare prospettiva con consapevolezza
- Sviluppare la meta-cognizione sui problemi
- Capacità di gestione dei pensieri e delle emozioni che bloccano l’azione efficace
- Prendere decisioni sotto pressione; agire e non reagire
Chiara Cipriani (LAMBERTI) –
Questo corso è stato un aiuto a lavorare su di me, sempre, in primo luogo e non aspettare che gli altri cambino come ho in mente io
Nunzio Bonati (LAMBERTI) –
Già a metà corso, l’applicazione di alcuni suggerimenti è stata positiva
Stefano Carboni (LAMBERTI) –
Un faticoso ma utile percorso nella propria mente
Marco Ferrini (SHIRE ITALIA) –
Enrico Banchi ha l’abilità di farti capire come sei e quello che puoi dare aiutandoti a massimizzare le tue capacità