Obiettivi
- Conoscere e posizionare le diverse tipologie di contratti di lavoro e collaborazione
- Imparare a trattare con gli individui indipendentemente dalla modalità di rapporto di lavoro
- Conoscere e mettere in pratica i principi della gestione delle risorse umane
A chi è rivolto
A manager, project manager, capi che devono gestire collaboratori che non sono legati da un contratto di lavoro dipendente.
Argomenti trattati
Impatto sulla gestione delle risorse umane
Uno stesso capo si può trovare a gestire collaboratori legati da forme di contratto di lavoro dipendente e non dipendente: come comportarsi senza creare discriminazioni e conflitti? Le leve sulle quali agire necessariamente cambiano e quindi bisogna imparare a riconoscere le leve giuste per ogni tipo di persona che ci si trova a gestire.
Diversità e rapporto di lavoro
Chi lavora con contratti atipici lo fa per scelta o per necessità? Si tratta di mercenari o di sottooccupati? Cosa motiva queste persone? Conoscere le persone con le quali si collabora ci aiuterà a capire le loro aspettative, a valorizzarle al meglio e a liberarci da qualsiasi stereotipo e pregiudizio aiutandoci ad ottenere da loro le performance desiderate.
Il Programma
Tipologie di contratti di lavoro e collaborazione
- Contratto di lavoro subordinato e lavoro autonomo
- Le nuove forme di lavoro: a progetto, in affitto, su chiamata
- Fondamento giuridico e applicazione
- Forma e contenuto
- Benefici, limiti e rischi nell’applicazione delle nuove forme contrattuali
- Diffusione delle nuove pratiche di lavoro
La gestione delle risorse umane
- Le risorse umane fanno la differenza e sono differenti
- I fondamenti della gestione delle risorse umane
- Raggiungere obiettivi con e attraverso le risorse
- Attrarre, valorizzare e trattenere
- Si può ancora parlare di fidelizzazione delle risorse umane
- Responsabilità e autonomia
- Rispetto e dignità della risorsa umana
La motivazione delle persone
- I fondamenti della motivazione
- La motivazione è solo economica?
- Impiego fisso e impiegabilità
- I principi della delega
- Delega, motivazione e sviluppo
Trattare collaboratori che non sono dipendenti
- Aspettative reciproche
- Definire “il contratto psicologico” al di là della forma giuridica
- Definire le aspettative in forma chiara e comprensibile
- Il controllo: quali forme e come esercitarlo
- Autorità, autorevolezza e gestione del contratto
- Trattare con persone difficili
- Uguaglianza o equità
- E se si deve interrompere o troncare la collaborazione?
I rapporti con gli altri collaboratori
- Colleghi o concorrenti?
- Possibili conflitti e come superarli
- Il ruolo del capo: paciere, mediatore o arbitro
Diversità e rapporto di lavoro
- Diversità culturali e di provenienza
- Percezioni, stereotipi e pregiudizi
- Diversità è ricchezza: l’esempio della natura
- Comunicazione e linguaggio
- Conoscere e convivere: imparare ad apprezzare
Loredana Amoruso (PREDICT) –
Il corso frequentato fornisce gli strumenti e i metodi necessari per sviluppare ed accrescere le proprie competenze nella gestione di collaboratori non dipendenti
Mariangela Romanazzi (PREDICT) –
Il corso fornisce degli strumenti operativi immediatamente applicabili, offre un’opportunità eccezionale di crescita e sviluppo delle skills relazionali