Obiettivi
- Identificare i meccanismi psicologici (consci e inconsci) connessi alle critiche e i nodi da cui s’innescano circoli viziosi sterili e spesso inarrestabili
- Proporre linee guida operative, chiare e semplici, che, partendo da tali meccanismi psichici, consentano di attuare reali cambiamenti nella propria capacità di gestione costruttiva delle critiche
- Fornire linee guida operative
A chi è rivolto
Tutti coloro che operano in ogni area funzionale e che vogliono sviluppare la loro capacità di gestire situazioni conflittuali o momenti di tensione trasformandoli in punti di forza.
Argomenti trattati
I conflitti in ambito professionale
Tutto ciò è assolutamente umano e comprensibile ma poco utile, soprattutto quando il conflitto si scatena tra individui che, loro malgrado, dovranno continuare a rapportarsi tra di loro per motivi professionali. La gestione dei conflitti non è semplice ma non è nemmeno impossibile.
Imparare a gestire i conflitti
Il corso si pone l’obiettivo di aiutarvi a individuare i meccanismi psicologici (consci e inconsci) che scatenano il conflitto, dandovi chiare e semplici linee guida operative capaci di attuare reali cambiamenti nella vostra capacità di gestione costruttiva delle critiche e dei conflitti.
Il Programma
Le direzioni della critica
- Le 3 direzioni della critica:
- autocritica
- rivolgere critiche
- ricevere critiche
- Relazioni fra le 3 direzioni della critica
- Gli errori più frequenti e i circoli viziosi instaurati dalle critiche
- Relazioni fra autostima e capacità di gestire la critica: ricerche e parametri statistici di riferimento
- Differenze in relazione al sesso e all’età
Il conflitto
- Il conflitto come risorsa
- Potere a somma costante e potere a somma variabile
- Divergenza e cambiamento
Meccanismi psicologici coinvolti nella critica
- Meccanismi psicologici e istinto
- I meccanismi psicologici alla base degli errori: dove siamo tutti uguali e dove ognuno è diverso
- Il momento e il modo della critica: perché si rimanda, perché si generalizza, perché si fa finta di niente
- Relazione fra tempi e probabilità di raggiungere l’obiettivo
- Messaggi paradossali e assunzione di responsabilità
- Spunti di riflessione dal mercato: insoddisfazione del cliente e reclamo. Parametri statistici per valutare le conseguenze dei diversi modi in cui è gestita l’insoddisfazione
- Due vagoni viaggiano su binari paralleli ma a velocità diverse: come trattare i due diversi aspetti della critica
- Elementi base di comunicazione
Le tipologie di pensiero che favoriscono l’evoluzione
- Pensare per blocchi e pensare per pelli
- Valori e organizzazione gerarchica dei valori
- Valori e nodi concettuali
- Identificazione dei valori guida in gioco
- Ogni conflitto è uno scontro fra animali e uno scontro fra valori: come individuare e gestire gli elementi cruciali del conflitto
- Test: attribuzione di responsabilità e cambiamento. La nostra condotta istintiva in presenza di errore
Linee guida operative
- Gli obiettivi:
- espliciti
- impliciti
- latenti
- Ristrutturazioni e ampliamenti di campo
- Priorità individuali, priorità condivise
- Formulazione di critiche costruttive:
- la scelta dei tempi
- il canale dell’emotività
- “messaggio tu”, “messaggio io”
- chiarificazione dell’obiettivo
- esplicitazione delle conseguenze
- le 5 fasi
- Gestione assertiva della critica ricevuta:
- il meccanismo naturale
- limiti e pericoli del circuito naturale
- modifiche necessarie (e possibili) del circuito naturale
- le 4 fasi
Esercitazioni videoregistrate e commentate
Martino Meneghin (INDENA) –
I corsi della Scuola di Palo Alto sono oggettivamente di un livello medio-alto e lasciano spunti di miglioramento effettivi.
Stefano Carone (IL PRISMA) –
Siete sempre molto efficaci e concreti
Roberta Fogliatto (LINDT & SPRUNGLI) –
Corso coinvolgente che ha la capacità di farti fermare a riflettere, capire che la fretta è nemica.
Simona Costanzo (AGOS DUCATO) –
Grande competenza della docente, Paola Santoro, e comunicazione dei contenuti rispetto all’argomento trattato
Giuliana Margutta (AGOS) –
Fare un corso con Paola Santoro è sempre estremamente formativo
Tiziana Rizzo (ANSALDO STS) –
Esperienza che mi ha arricchito molto
Alessandro Grassi (SICK) –
Corso molto utile per sviluppare e far crescere la nostra produttività sia in ambito aziendale che personale
Matteo Corona (AMUNDI SGR) –
Uno dei corsi più utili e di più pratica applicazione nella vita privata e professionale. Non accade spesso quando si trattano temi così delicati e complessi (conflitti, critiche, ragione, emozione)