Obiettivi
- Fornire competenze su come organizzare al meglio il nostro tempo attraverso il ricorso ad alcune best practices
- Acquisire tecniche efficaci per controllare l’uso del tempo giornaliero, creare planning personali, stabilire le priorità e le attività da delegare
- Viene posta grande attenzione al processo soggettivo di valorizzazione del tempo al fine di coglierne la produttività e aumentare la soddisfazione propria e altrui
A chi è rivolto
Manager di ogni funzione, dirigenti, quadri, personale di staff e tutti coloro che sentono la necessità di fare il punto sul proprio stile di organizzazione personale.
Argomenti trattati
Autoanalisi sulla gestione del tempo
Per imparare a gestire meglio il nostro tempo dobbiamo prima capire come lo usiamo, quali sono le attività che ci fanno perdere tempo e come ci programmiamo per far fronte a tutti i nostri impegni. Durante il corso avremo modo di soffermarci a riflettere su questo per avviare proprio da qui il nostro processo di crescita e miglioramento nella gestione del tempo.
Innescare il cambiamento
Il corso darà molti stimoli, suggerimenti ma soprattutto strumenti e metodologie per organizzare il proprio tempo in modo efficace nel rispetto delle scadenze. Impareremo a stabilire le priorità, a delegare, a pianificare e a gestire lo stress legato alla mancanza di tempo.
Il Programma
Come usiamo il nostro tempo
- Autodiagnosi
- Aspetti razionali e aspetti soggettivi nella percezione del tempo
- Come le persone si relazionano con il tempo
- L’importanza della vision
I principi chiave del time management
- Strumenti e tecniche
- Obiettivi, piani d’azione e liste di controllo
- Il concetto di priorità
- Pianificare e stabilire le priorità
- Imparare a definire le priorità
- Il principio di Pareto applicato alla gestione delle attività
- I quattro quadranti
I nemici del tempo
- Lavorare con urgenza
- Rimandare a domani
- Attività che costano tempo e fattori di perdita di tempo
Organizzazione personale
- Velocità o precisione?
- Lavorare con le scadenze
- Rivedere e prevedere
- Il tempo per pianificare
Il tempo per gli altri: gestire le interruzioni
- L’arte di delegare
- Modificare il proprio comportamento e quello degli altri nei confronti del tempo
- La gestione del tempo nelle riunioni
Preparare gli strumenti
- Priorità
- Calendario annuale e mensile
- Pianificazione settimanale e giornaliera
- La lista dei task e dei “must do’s”
Lo stress
- Riconoscere lo stress in sé stessi e negli altri
- Strategie per la gestione dello stress interno ed esterno
Quando il problema non è il tempo
- Influenza della comunicazione nella gestione del tempo
- I fattori che incidono sull’uso del tempo:
- abilità
- motivazione
- creatività
- divertimento
Il tempo di una riunione
- Prima, durante e dopo la riunione
Innescare il cambiamento
- Un piano personale per il miglioramento
- Il tempo per progettare il cambiamento
Alessandro Tortato (IVOCLAR VIVADENT) –
Ho iniziato il corso con entusiasmo e voglia di imparare più cose utili alla mia attività. Le aspettative sono state largamente esaudite.
Matteo Amati (CACEIS BANK) –
Corso molto interessante e illuminante che ti fa prendere coscienza della quantità di tempo che nella vita viene sprecato e non sfruttato
Simone Rocca (AGOS DUCATO) –
Complimenti al docente, Carlo Rusconi, per la competenza e la capacità di dare consigli utili da mettere in pratica nel nostro lavoro
Nicolò Casari (E.T.T.) –
All’inizio ero scettico e “sorpreso” dalla quantità di ore previste per il corso. Sono rimasto sorpreso e pienamente soddisfatto, addirittura potrebbero essere poche.
Flavio Chessari (E.T.T.) –
Consiglio questo corso a chiunque, nonostante sembri adatto solo a professionisti, è molto utile anche per la gestione del quotidiano
Flavio Aurelio (COSTA CROCIERE) –
Scuola seria e professionale, trainer preciso e puntuale su tutti gli argomenti trattati.
Giorgio Ghitti (QBE EUROPE) –
La competenza professionale del relatore mi ha aiutato a comprendere velocemente come applicare poche regole per consentirmi di efficientare la mia giornata lavorativa
Ilenia Valente (QBE EUROPE) –
Il corso è stato molto interessante, il trainer Michele ha tenuto sempre attiva l’attenzione in modo esemplare!
Markus Kuppelwieser (FERCAM) –
Docente bravissimo! Tornerò per un altro corso
Sara Marsadri (ODUEO) –
Ho apprezzato molto questo corso, ha lasciato spunti interessanti da applicare non solo nell’ambito lavorativo ma nella gestione del quotidiano. Mi ha rimesso in discussione.