Obiettivi
- Sviluppare una conoscenza più approfondita del modo in cui le persone si comportano, a livello individuale e di gruppo, nell’organizzazione aziendale
- Avere una comprensione maggiore di come integrare il personale e gli obiettivi aziendali, di come organizzare il proprio gruppo di lavoro
- Acquisire le principali conoscenze di tipo tecnico, metodologico e relazionale necessarie a un’efficace gestione delle risorse umane
- Sviluppare capacità di gestione attraverso la simulazione e l’analisi di situazioni concrete
A chi è rivolto
Capi, dirigenti e quadri che operano in ogni area funzionale e che vogliono sviluppare un approccio sistematico alla gestione delle risorse umane come capitale strategico.
Argomenti trattati
Iniziare con il piede giusto
La costruzione di un buon team di lavoro incomincia sin dalla fase di selezione, momento fondamentale che va affrontato con gli strumenti giusti per evitare di assumere una risorsa che poi si rivelerà inadeguata. Il corso affronterà anche questo aspetto importante proponendo uno strumento di assessment validato e utilizzato in tutto il mondo.
La direzione risorse umane dalla A alla Z
Durante il corso toccheremo ogni aspetto di una gestione efficace delle risorse umane: selezione, sviluppo e valutazione delle prestazioni, delega, comunicazione e motivazione, gestione dei conflitti, impostazione delle competenze e del sistema premiante e di uno stile di leadership personale.
Il Programma
Il collaboratore come risorsa prima del manager
- Il nuovo modello organizzativo
- Ruolo del manager
- I ruoli nella gestione delle risorse
- Riporti gerarchici e riporti funzionali
La direzione dei propri collaboratori
- Ambiente e persone
- La scelta dello stile di direzione
- Saper mantenere il ruolo
- Le responsabilità in materia di gestione delle risorse umane
Tecniche di gestione delle risorse umane
- La cultura dell’azienda
- Le leve e gli strumenti di gestione
- Autorità e autorevolezza
- Leadership e gestione
- Gli strumenti aziendali
Selezionare efficacemente i candidati
- La definizione dei propri bisogni
- Il profilo di ricerca
- Tecniche di selezione: i colloqui
- L’intervista comportamentale e la tecnica dell’incidente critico
Il modello delle competenze
- La definizione di competenza
- Componenti della competenza: conoscenza, capacità, comportamenti
- Modelli di competenze
- Applicazioni del modello di competenze
Sviluppo delle risorse umane
- Strategie e strumenti di sviluppo delle risorse
- La formazione
- Crescita personale e bisogni aziendali
- Strumenti di relazione per lo sviluppo
Gestire le risorse umane, gestire le prestazioni
- La direzione per obiettivi e la motivazione del personale
- Comprendere responsabilità, compiti e limiti
- Dare priorità e condividere obiettivi
- Creare motivazione
- Metodi attivi di miglioramento delle prestazioni
- Sostenere la prestazione: il feedback e la critica costruttiva
La delega
- Cosa delegare
- Il controllo
- Il ruolo come progetto
- A ciascuno la propria delega
- Tecniche e strumenti di delega
Valutazione del personale
- Valutare e non giudicare
- Osservare e registrare per valutare
- Valutazione delle posizioni di lavoro
- Valutazione delle prestazioni
- Individuare e valutare i talenti
- Il colloquio di valutazione
Case HistoryProfiles International
Il sistema premiante
- Cos’è il sistema premiante
- Principi ispiratori del sistema premiante
- Le novità dal mercato
Strumenti del sistema premiante: non solo denaro
- Bisogni e leve motivazionali
- Costruire un sistema premiante
La comunicazione nella gestione delle risorse
- Obiettivi e ruoli di una buona comunicazione
- Tecniche di base della comunicazione
- La comunicazione attraverso il comportamento
- Comunicazione personale e comunicazione aziendale
La gestione del gruppo
- La composizione del gruppo: potenzialità e opportunità
- Le regole della gestione di un gruppo
- Metodi e strumenti di gestione del gruppo
- Il ruolo del conduttore
Monica Carella (PREDICT) –
L’alta professionalità e competenza sono una sicurezza!
Marco Cardanobile (PREDICT) –
Si tratta di un corso che ha offerto un’infinità di spunti di riflessione in modo professionale, allegro e leggero
Samuela Balzanelli (AGOS DUCATO) –
Un corso che chiunque diventi manager dovrebbe fare…
Giuseppe Carella (PREDICT) –
Lorenzo Tagliani: una certezza di conoscenza
Paola Saccomanno (GRUPPO MAIORANA) –
Il confronto con gli altri è sempre una bellissima crescita professionale
Mauro Schiesaro (CNP PARTNERS SOLUTIONS) –
Ottimo metodo, ottimo apprendimento.