Obiettivi
- Far prendere consapevolezza del proprio stress identificandone cause ed effetti negativi sulla propria salute
- Far sperimentare esercizi semplici ma efficaci per aumentare la propria capacità d’influenza sui propri sistemi interni
- Fornire le principali linee guida di intervento nella gestione dello stress
A chi è rivolto
Tutti coloro che, in funzione del ruolo ricoperto in azienda, si trovano esposti a un fenomeno sempre più diffuso, difficilmente controllabile, capace di diminuire fortemente l’efficacia e, nel tempo, la salute.
Argomenti trattati
Quando diventa necessario affrontare questo tema?
In un quadro dove cause ed effetti si rincorrono, è importante indicare i punti e le modalità in cui potersi inserire per interrompere circoli viziosi e modificarli in positivo.
Ma non si può interrompere un circolo vizioso se non sappiamo in che punto e in che momento possiamo inserirci, e cosa fare per interromperlo, e per “far girare” in senso più sano quegli stessi ingranaggi capaci di generare tanti danni.
L’importanza del pensiero positivo
Gestire lo stress significa anche imparare ad affrontare impegni e difficoltà con un approccio maggiormente positivo e reattivo. Cambiando il modo in cui si vede la realtà si spiegano meglio gli eventi negativi e il nostro senso d’impotenza di fronte ad essi assume un significato del tutto nuovo.
Il Programma
Conoscere lo stress
- Cos’è lo stress?
- Attivazione, ansia e stress
- La curva di Dodson
- Lo stress come fenomeno multifattoriale
- Il quadrante dello stress e i sistemi interni
- Corpo, mente, emozioni e azioni
- I segnali di stress nelle 4 aree
- Tipologie di personalità e rischi di stress: personalità A, B, C
- Come modificare comportamenti A,B,C
- L’evoluzione delle ricerche sullo stress: dallasindrome generale di adattamento alle nuove scoperte della scienza
- Stress e cambiamento
- Eventi e reazione agli eventi
Conoscere il proprio stress
- Identificare le proprie cause/ effetti di stress
- Calcolare il proprio livello ottimale di tensione nervosa
Esercitazioni
- Test: 17 punti per inquadrare il tuo stress
- Test: La mia posizione istintiva nei confronti degli eventi
Gestire lo stress: il versante interno
- Inserirsi nel flusso dei sistemi interni
- Come l’emotività influenza i sistemi
- Non combattere le emozioni ma aggirarle
- Agire sui pensieri:
- cambiare i pensieri
- la telecamera mentale
- il pensiero analogico
- Agire sul corpo:
- tecniche di rilassamento
- Agire su corpo-mente-emozioni:
- rilassamento e visualizzazioni guidate
Gestire lo stress: il versante esterno
- Ambiente e stress
- I cambiamenti
- La gestione del tempo
- I conflitti
Brevi linee guida d’intervento
- Modello reattivo
- Modello proattivo
- Gestione del tempo e sistema delle priorità
- Lavorare per obiettivi
- La delega
- Conflitti e assertività
Laboratorio
- Il nostro piano d’azione
Fabio Mariani (SICK) –
Sicuramente ho acquistato dei metodi utili per la mia attività e vita che non conoscevo
Giovanna Pietrarota (LIDL ITALIA) –
Formazione assolutamente consigliata per avere consapevolezza di sé.