Obiettivi
- Fornire gli strumenti necessari per la comprensione e corretta applicazione dei principi contabili internazionali
- Far acquisire, anche mediante esercitazioni e casi pratici, le tecniche, gli strumenti e i metodi essenziali per valutare e iscrivere correttamente in bilancio le singole voci in base agli IAS/IFRS
- Far acquisire ai partecipanti la giusta padronanza dei principi IAS/IFRS grazie ad esercitazioni e casi pratici
A chi è rivolto
Responsabili e personale addetto alla redazione e pubblicazione del bilancio d’esercizio.
Argomenti trattati
Analisi e applicazione dei principi IAS
Durante il corso si affronteranno in dettaglio tutte le voci di bilancio al fine di fornire una panoramica completa di come trattarle in relazione ai principi IAS.
La presentazione del bilancio IAS e la predisposizione del rendiconto finanziario
In forma pratica verranno proposti gli schemi di stato patrimoniale e conto economico, gli altri documenti informativi e gli allegati. Vedremo inoltre il rendiconto finanziario per una corretta classificazione dei flussi finanziari.
L’impatto fiscale degli IAS
Affronteremo le particolarità delle disposizioni fiscali per i soggetti IAS, le conseguenze nel calcolo di IRES e IRAP e i relativi problemi applicativi, vedremo come calcolare le imposte anticipate e differite.
Il Programma
Quadro normativo
- La normativa di riferimento
- Il ruolo dell’OIC in Italia
- IAS e armonizzazione contabile
- I soggetti e i tempi della prima applicazione
La prima applicazione dei principi internazionali
- Problemi operativi e organizzativi
- Pianificazione della transizione
- I principi guida dei principi internazionali e le principali differenze con i principi nazionali
- Stato patrimoniale di apertura
Analisi e applicazione dei principi IAS
- Attività immateriali: valutazione, ammortamento, transizione, informativa di bilancio
- Attività materiali: valutazione, ammortamento, transizione, informativa di bilancio
- Impairment test: ambito e modalità di applicazione
- Leasing: definizione, contabilizzazione da parte del locatario e locatore, transizione, informativa di bilancio
- Partecipazioni di controllo e di collegamento
- Crediti e debiti: classificazione, rilevazione e valutazione, transizione
- Rimanenze: criteri di valutazione svalutazione, transizione
- Lavori su commessa: stati avanzamento lavori e criteri di valutazione
- Benefici per i dipendenti e trattamento di fine rapporto: transizione ed evoluzione futura
- Accantonamenti, attività e passività potenziali
- Conto economico: analisi e corretta rilevazione delle poste
- Problemi comuni a diverse voci di bilancio
- L’impatto della prima adozione dei principi internazionali: transizione agli IAS e patrimonio netto
Esercitazioni e casi pratici
La presentazione del bilancio IAS e la predisposizione del rendiconto finanziario
- Gli schemi di stato patrimoniale e conto economico
- Lo stato patrimoniale: le attività, le passività, il patrimonio netto
- Il conto economico e la classificazione delle voci: i componenti dell’area operativa; i componenti finanziari, straordinari e fiscali
- Gli altri documenti informativi e gli allegati
- Il rendiconto finanziario: corretta classificazione dei flussi finanziari; Esercitazione
- Il potenziale informativo del bilancio IAS
L’impatto fiscale degli IAS
- Differenze con le disposizioni fiscali e conseguenze nel calcolo di IRES e IRAP
- Il calcolo delle imposte anticipate e differite secondo i principi internazionali e le differenze con i principi nazionali
- Riserve in sospensione d’imposta e problemi applicativi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.