• La Scuola
    • Trainer
    • Video Recensioni
    • Progetti Realizzati
    • Certificazione e Qualità
    • Positive Business Award
      • Partecipa
    • I Libri
  • Training
    • Commerciale
    • Digital
    • Finance & Legal
    • Human Resources
    • Management
    • Neuroscienze
    • Positive
    • Soft Skills
    • Supply Chain
    • I Master
  • Academy
    • Commerciale
    • Comunicazione
    • Crescita Personale
    • Digital Marketing
    • Human Resources
    • Management Skills
    • Team Work
  • Ad Hoc
    • Assessment
      • Aree di intervento
      • Soluzioni
      • Profiles International
    • Coaching
    • Consulenza
    • Eventi & Convention
    • Formazione ad Hoc
    • Speech
    • Servizi Digital
    • Team Building
  • News
0
Nessun prodotto nel carrello.
Accedi / Registrati
Logo Sito

Scuola di Palo Alto > Corsi di Formazione > Il Bilancio d’Esercizio Secondo i Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS

Il Bilancio d’Esercizio Secondo i Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS

Corso-su 07 Bilancio IAS-IFRS

Il corso intende fornire una conoscenza completa delle linee guida dei principi internazionali e delle differenze sostanziali con i principi nazionali, approfondendo i problemi operativi e organizzativi nonché la pianificazione della transizione.

Iscrizione al corso non disponibile

COD: 1187 Categoria: Fuori Catalogo Tag: amministrazione aziendale
Per acquisti multipli si applica uno sconto del 15%
  • Descrizione
  • Recensioni (0)
  • Iscriviti!

Obiettivi

  • Fornire gli strumenti necessari per la comprensione e corretta applicazione dei principi contabili internazionali
  • Far acquisire, anche mediante esercitazioni e casi pratici, le tecniche, gli strumenti e i metodi essenziali per valutare e iscrivere correttamente in bilancio le singole voci in base agli IAS/IFRS
  • Far acquisire ai partecipanti la giusta padronanza dei principi IAS/IFRS grazie ad esercitazioni e casi pratici

A chi è rivolto

Responsabili e personale addetto alla redazione e pubblicazione del bilancio d’esercizio.

Argomenti trattati

Analisi e applicazione dei principi IAS

Durante il corso si affronteranno in dettaglio tutte le voci di bilancio al fine di fornire una panoramica completa di come trattarle in relazione ai principi IAS.

La presentazione del bilancio IAS e la predisposizione del rendiconto finanziario

In forma pratica verranno proposti gli schemi di stato patrimoniale e conto economico, gli altri documenti informativi e gli allegati. Vedremo inoltre il rendiconto finanziario per una corretta classificazione dei flussi finanziari.

L’impatto fiscale degli IAS

Affronteremo le particolarità delle disposizioni fiscali per i soggetti IAS, le conseguenze nel calcolo di IRES e IRAP e i relativi problemi applicativi, vedremo come calcolare le imposte anticipate e differite.

Il Programma

Quadro normativo

  • La normativa di riferimento
  • Il ruolo dell’OIC in Italia
  • IAS e armonizzazione contabile
  • I soggetti e i tempi della prima applicazione

La prima applicazione dei principi internazionali

  • Problemi operativi e organizzativi
  • Pianificazione della transizione
  • I principi guida dei principi internazionali e le principali differenze con i principi nazionali
  • Stato patrimoniale di apertura

Analisi e applicazione dei principi IAS

  • Attività immateriali: valutazione, ammortamento, transizione, informativa di bilancio
  • Attività materiali: valutazione, ammortamento, transizione, informativa di bilancio
  • Impairment test: ambito e modalità di applicazione
  • Leasing: definizione, contabilizzazione da parte del locatario e locatore, transizione, informativa di bilancio
  • Partecipazioni di controllo e di collegamento
  • Crediti e debiti: classificazione, rilevazione e valutazione, transizione
  • Rimanenze: criteri di valutazione svalutazione, transizione
  • Lavori su commessa: stati avanzamento lavori e criteri di valutazione
  • Benefici per i dipendenti e trattamento di fine rapporto: transizione ed evoluzione futura
  • Accantonamenti, attività e passività potenziali
  • Conto economico: analisi e corretta rilevazione delle poste
  • Problemi comuni a diverse voci di bilancio
  • L’impatto della prima adozione dei principi internazionali: transizione agli IAS e patrimonio netto

Esercitazioni e casi pratici

La presentazione del bilancio IAS e la predisposizione del rendiconto finanziario

  • Gli schemi di stato patrimoniale e conto economico
  • Lo stato patrimoniale: le attività, le passività, il patrimonio netto
  • Il conto economico e la classificazione delle voci: i componenti dell’area operativa; i componenti finanziari, straordinari e fiscali
  • Gli altri documenti informativi e gli allegati
  • Il rendiconto finanziario: corretta classificazione dei flussi finanziari; Esercitazione
  • Il potenziale informativo del bilancio IAS

L’impatto fiscale degli IAS

  • Differenze con le disposizioni fiscali e conseguenze nel calcolo di IRES e IRAP
  • Il calcolo delle imposte anticipate e differite secondo i principi internazionali e le differenze con i principi nazionali
  • Riserve in sospensione d’imposta e problemi applicativi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Bilancio d’Esercizio Secondo i Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere se questo corso fa per te?

    NOME/COGNOME

    E-MAIL

    NUMERO DI TELEFONO

    IL TUO MESSAGGIO

    Prodotti correlati

    • corso Contabilità Generale Avanzata min
      Leggi tutto

      Contabilità Generale (Corso Avanzato)

    • Corso-su 14 Metriche delle Vendite
      Leggi tutto

      Le Metriche delle Vendite e del Marketing

    • marketing industriale
      Leggi tutto

      Il Marketing nei Mercati Industriali

    Scuola di Palo Alto

    Contattaci
    Richiedi il Catalogo
    Come raggiungerci
    Alberghi convenzionati

    Informazioni

    Il mio account
    Formazione Finanziata
    Informativa Privacy
    Informativa Cookie

    Restiamo in Contatto!

    Facebook linkedin instagram youtube twitter whatsapp
    Copyright © 2021 Scuola di Palo Alto - P.I. IT10426830153 - Tutti i diritti Riservati
    Sponsor Ufficiale Logo Spal