Obiettivi
- Analisi della composizione lorda della retribuzione da assoggettare alle imposizioni contributive e fiscali per determinare la retribuzione netta
- Apprendere nozioni principali circa le erogazioni per conto dei sindacati
- Fornire concetti inerenti gli elementi base della retribuzione – compensi per le assenze retributive, imposizione contributiva fiscale
A chi è rivolto
Addetti e responsabili incaricati del servizio rilevazioni e contabilizzazione delle retribuzioni.
Argomenti trattati
L’imposizione contributiva e fiscale
Parleremo della contribuzione obbligatoria e dell’imposizione fiscale nonché dell’armonizzazione tra disposizioni previdenziali e fiscali e delle aliquote contributive.
Le eccezioni previdenziali
Elencheremo tutte le eccezioni: TFR, incentivazioni all’esodo, risarcimento danni, somme a carico di Enti, proventi derivanti da polizze assicurative, premi di risultato, contributi versati a fondi o casse, interessi sui crediti di lavoro.
Determinazione delle imposte
Verificheremo il calcolo delle imposte secondo la tassazione ordinaria. Parleremo poi delle detrazioni d’imposta.
Applicazione delle norme sul TFR
Affronteremo le modalità di calcolo. Vedremo inoltre la detrazione, la determinazione delle aliquote e la tassazione delle somme erogate in occasione della cessazione del rapporto di lavoro.
Il Programma
Elementi della retribuzione
- Paga base
- Gli scatti di anzianità
- Il superminimo individuale
- Il premio di produzione
- L’indennità sostitutiva di mensa
- Il compenso per il lavoro straordinario
- La maggiorazione dei turni
- Le indennità particolari
- Le retribuzioni in natura
- I fringe benefit
- I valori convenzionali
- I rimborsi spese
- Le diarie e le trasferte
- La tredicesima o gratifica natalizia
- La quattordicesima
- Le retribuzioni supplementari
- La maturazione del TFR
- L’indennità sostitutiva di ferie
- L’indennità sostitutiva di preavviso
I compensi per le assenze retribuite
- Le ferie e le festività
- La riduzione di orario
- I permessi
Le erogazioni per conto dell’INPS
- La malattia
- La maternità
- L’allattamento
- Il congedo matrimoniale
- La donazione di sangue
- La cassa integrazione guadagni
- Le integrazioni a carico del datore di lavoro
Le erogazioni per conto dell’INAIL
- L’infortunio sul lavoro
- Le quote integrative delle erogazioni a carico del datore di lavoro
L’imposizione contributiva e fiscale
- La contribuzione obbligatoria
- L’imposizione fiscale
- L’armonizzazione tra disposizioni previdenziali e fiscali (diaria, indennità di trasferta, rimborsi spese, incentivazione all’esodo, erogazioni per conto di Istituti, retribuzione in natura, mensa, tickets, indennità di trasporto, borse di studio, TFR, mance, liberalità, partecipazione al piano azionario, polizze)
- Le aliquote contributive
Le eccezioni previdenziali
- Il TFR
- Le incentivazioni all’esodo
- Il risarcimento danni
- Le somme a carico di enti
- I proventi derivanti da polizze assicurative
- I premi di risultato
- I contributi versati a fondi o casse
- Gli interessi sui crediti da lavoro
La determinazione delle imposte
- Il calcolo delle imposte secondo la tassazione ordinaria
- Le detrazioni d’imposta
Applicazione delle norme sul TFR
- Modalità di calcolo
- La detrazione
- La determinazione delle aliquote
- La tassazione delle somme erogate in occasione della cessazione del rapporto lavoro
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.