Obiettivi
- Saper controllare i costi di produzione per ridurli
- Fornire una conoscenza chiara e precisa, con l’aiuto di esempi e casi concreti, delle tecniche di budget e controllo di gestione
- Preparare all’impiego efficace di tali tecniche in modo che siano effettivamente utilizzate a tutti i livelli di responsabilità
- Evidenziare le cause di difetti tecnici
A chi è rivolto
Direttori e responsabili di produzione, consulenti, analisti di produzione. Quadri e dirigenti operativi e funzionali che hanno qualche anno di esperienza e desiderano acquisire una conoscenza pratica del controllo di gestione. Nuovi controller che vogliono ulteriormente verificare e sviluppare le loro conoscenze.
Argomenti trattati
La contabilità industriale
Nell’ambito della contabilità industriale come strumento di gestione vedremo le varie configurazioni di costo e come calcolare il costo pieno di un prodotto. Inoltre affronteremo il tema dell’analisi dinamica dei costi, i costi standard e come gestire la produzione (misura dell’efficienza, impostazione di un sistema di preventivazione-consuntivazione, il reporting per l’Alta direzione). Altro tema importante che verrà affrontato riguarda gli investimenti.
Tecniche di budget
Oltre ad una panoramica sulle fasi e la metodologia di costruzione dei budget di vendita, produzione, ricerca e sviluppo, investimenti, costi amministrativi, generali e finanziari entreremo nel vivo del budget della produzione (politica delle scorte, adeguatezza degli impianti e disponibilità delle risorse) e del budget dei costi variabili.
Nuove tecniche di controllo di gestione
Parleremo dell’ctivity Based Costing, una metodologia utilizzata per il calcolo dei costi del prodotto, e dell’Activity Based Management che invece interviene sull’organizzazione aziendale e sulla reingegnerizzazione dei processi. Nell’ambito dell’ABM entreremo nel vivo degli aspetti operativi e strategici, vedremo come definirne i diversi indicatori e come determinare e valorizzare le attività significative.
Il Programma
Il controllo di gestione
- Campo di azione e punti chiave del controllo di gestione
- Processo di fissazione degli obiettivi: aree di responsabilità, standard di risultato
- Elaborazione delle informazioni di controllo e definizione delle procedure di valutazione
Strumenti del controllo di gestione
- Strutturazione di un sistema di calcolo dei costi corrispondente ai bisogni del controllo di gestione
- La necessità della gestione previsionale
- Gli obiettivi del sistema budgetario: valutazione delle alternative, budget rigidi e flessibili, frequenza e periodicità di elaborazione, vantaggi e limiti del budget, organizzazione e sequenza di elaborazione
- Appoggio della direzione e coinvolgimento dei quadri
La contabilità industriale
- La contabilità industriale come strumento per la gestione
- Le principali voci di spesa della produzione
- Le varie configurazioni di costo
- Il calcolo del costo pieno di un prodotto: i centri di costo della produzione e il ribaltamento dei costi fissi
- L’analisi dinamica dei costi:
- il punto d’equilibrio e le analisi costo-ricavo-volume
- il margine di contribuzione
- scelte di convenienza economica
- I costi standard:
- modalità d’impostazione e calcolo
- l’analisi delle varianze
- La gestione della produzione:
- la misura dell’efficienza
- impostazione di un sistema di preventivazione-consuntivazione
- il reporting per l’Alta Direzione
- Gli investimenti:
- i concetti d’investimento e ammortamento
- criteri di valutazione delle alternative d’investimento
- attualizzazione e analisi dei costi d’investimento
Tecnica del budget
- Fasi e metodologia di costruzione dei budget di vendita, produzione, ricerca e sviluppo, investimenti, costi amministrativi generali e finanziari
- Budget di vendita: analisi di mercato e sue opportunità – programmi di vendite del budget aziendale
- Budget della produzione: la politica delle scorte, l’adeguatezza degli impianti e la disponibilità delle risorse
- Il budget dei costi variabili:
- il budget della produzione come parte del budget aziendale
- il budget della manodopera
- il budget dei materiali
- il budget dei costi di struttura
- il budget degli investimenti
- il rendiconto economico della produzione
Il budget base zero
- Il sistema dei pacchetti
- Opportunità aziendali
Misure dei risultati
- I rapporti direzionali: loro scopo e caratteristiche
- Tempestività e adattabilità
- La compilazione dei dati e l’analisi delle variazioni
Nuove tecniche di controllo di gestione
- Activity Based Costing: principi e metodologie
- Dall’ABC all’ABM
- Aspetti operativi
- L’integrazione con altre iniziative aziendali
- Aspetti strategici: fornitori, clienti, mercato
- Identificare le aree critiche
- Definizione dei diversi indicatori
- La determinazione delle attività significative
- La valorizzazione delle attività
- Allocazione delle attività industriali sui centri
- Le tariffe per la valorizzazione del prodotto a FMC
- L’allocazione delle attività extra industriali sui prodotti
Antonella Garegnani (DELPHARM NOVARA) –
Il corso è stato presentato in modo efficace e coinvolgente
Lorena Mella (DELPHARM NOVARA) –
Un corso che consiglio
Bruno Radice (DELPHARM NOVARA) –
Corso interessante, relatore appassionato e stimolante
Giulio Roncoroni (FAULHABER MINIMOTOR SA) –
Docente estremamente coinvolgente e competente.
Carlo Carcano (GOGLIO) –
Corso molto interessante che ti spinge a tornare a lavorare in maniera migliore, con un altro approccio.
Luca Barducci (ALESSI) –
Corso che consiglio a tutti di fare.
Davide Guidoreni (REDI) –
Professionalità e competenza fornite in maniera semplice e comunicativa.
Claudio Sbaraini (SCHATTDECOR) –
Alta professionalità abbinata ad un ambiente leggero e comunicativo fanno raggiungere i concetti e gli obiettivi in un lampo. Ottima ricetta!
Massimiliano Rossi (E-PHARMA TRENTO) –
I corsi finora condivisi con Palo Alto si sono rivelati utili per il livello di comunicazione adeguatamente tarato.
Antonella Del Prete (E-PHARMA TRENTO) –
Corso assolutamente interessante ed istruttivo che mi ha aiutato, grazie alle capacità/qualità del relatore, ad aprire la mente per capire cose al di là dell’argomento trattato, da applicare anche nella vita di tutti i giorni.
Francesco Murziani Fuchs (BADEROYA OILFIELD SERVICES) (proprietario verificato) –
Esperienza energivora che apre alla visione dei costi occulti in azienda.
Antonio Cannas (NUMERA) –
Corso molto interessante con temi affrontati di sicura attualità