Obiettivi
- Delineare le logiche e le tecniche di base del marketing, in relazione al quadro economico aziendale che caratterizza il mercato odierno
- Affrontare lo studio delle nuove esigenze dei consumatori, la creazione dei prodotti e/o servizi idonei a soddisfare gli acquirenti
- Offrire strumenti necessari alla comprensione del ciclo di vita di un prodotto e della sua competitività
A chi è rivolto
Specialisti di staff del marketing (uffici pubblicità, promozione, ricerche di mercato, assistenza clienti, ecc.), quadri e dirigenti di vendita e di altre funzioni aziendali diverse dal marketing (ricerca e sviluppo, produzione, edp, organizzazione, controllo di gestione) che vogliono migliorare la comprensione delle dinamiche di marketing.
Argomenti trattati
I contenuti
Partendo dalla storia del marketing, il corso analizza tutti gli elementi relativi ai diversi mercati (la domanda, la concorrenza, il prodotto, il consumatore) fornendo le giuste strategie da adottare.
Le leve del marketing
Segue poi una panoramica sulle leve di marketing: le variabili del marketing mix: product, price, place, promotion, redditività aziendale, piano di marketing aziendale, piano di marketing di prodotto.
Il Programma
Il concetto di marketing
- Storia e sviluppi di marketing
- Il marketing come sistema di gestione e come tecnica operativa
- Marketing come differenziazione
Il mercato
- L’evoluzione continua del mercato
- Caratteristiche della domanda
- Diversi mercati, diverse domande
- Mercato dei beni di consumo e dei beni industriali: qual è il nostro?
- La segmentazione
- Identificazione e analisi della concorrenza
- La nostra offerta
La funzione marketing in azienda
- L’orientamento al mercato e al cliente
- La professionalità degli uomini di marketing
- Rapporti con le altre funzioni aziendali: la ricerca di una sinergia
Il prodotto
- Le funzioni e la soddisfazione dei bisogni per ciascuno dei soggetti che costituiscono il “mercato”
- Identificazione delle opportunità che derivano dall’analisi prodotto/ mercato
Il consumatore
- Le metodologie di analisi del cliente/ consumatore
- Gli attori del processo d’acquisto nei beni di consumo e nei beni industriali
- Caratteristiche del processo di acquisto
- Modelli di acquisto e politiche commerciali
Elementi di marketing strategico
- La strategia aziendale
- Segmentazione strategica
- Le nicchie di mercato
- L’analisi delle opportunità
- Targeting e pricing
- Il controllo strategico
LE LEVE DI MARKETING
Le variabili del marketing mix Product
- La politica strategica di prodotto
- Il ciclo di vita
- La combinazione dei prodotti
- La modifica dei prodotti
- Il posizionamento
Price
- Politiche e strategie di prezzo
- Il prezzo come fattore valorizzante
- I fattori da considerare nello stabilire il prezzo
- Pricing e lancio di nuovi prodotti/ servizi
Place
- I canali di distribuzione e loro scelta in base all’evoluzione del mercato
- L’organizzazione della vendita: la scelta tra rete diretta, indiretta o mista
- Le dinamiche distributive in rapporto ai nuovi contesti degli entertainment center
Promotion
- Pubblicità e suoi obiettivi
- Il messaggio pubblicitario
- La scelta dei media
- Promozioni e strumenti promozionali
- Le sponsorizzazioni
- Il direct marketing
I trend futuri del marketing
- Dalle 4p alle 7p del marketing mix
- Web marketing: strategie di marketing online e SEO
- Unconventional marketing
La redditività aziendale
- Punto di pareggio
- Margine di contribuzione
- Costi e ricavi marginali
Il piano di marketing aziendale
- Contenuti e format
- Fasi e processo di stesura del piano di marketing aziendale
- Definizione dei criteri di controllo e valutazione
Il piano di marketing di prodotto
- Concetti di base
- Impostazione e analisi di un piano di marketing di prodotto
Alessandro Girotti (SHIRE ITALIA) –
La Scuola di Palo Alto è un vero e proprio nido di idee dalle quali potersi lasciare ispirare se si vuole provare a volare più alto.