Obiettivi
- Acquisire mentalità e metodi utili per l’analisi e la risoluzione dei problemi aziendali
- Sviluppare un atteggiamento orientato al conseguimento dei risultati e alla valorizzazione delle risorse
- Perfezionare la capacità di governo e di miglioramento delle prestazioni dei collaboratori
A chi è rivolto
Manager in sviluppo o capi di capi che hanno assunto la responsabilità di un incarico di natura manageriale con capi e professional come collaboratori, e che si propongono di superare una dimensione specialistica o settoriale del proprio ruolo attraverso l’acquisizione dei criteri e delle tecniche che sono alla base di un’efficace azione direzionale.
Argomenti trattati
Le attività fondamentali del middle manager
Oltre a diffondere la cultura aziendale deve saper guidare, motivare e, ove necessario supportare le proprie risorse nel raggiungimento delle performance di ciascuno, deve anche saper svolgere una funzione di monitoraggio delle attività e valutarne i risultati, infine fare in modo che il clima nell’ambito del proprio team sia sempre positivo e stimolante in termini di commitment delle persone coinvolte.
Sviluppare le competenze richieste dal ruolo
Leadership, comunicazione, gestione della delega, problem solving e decision making, pianificazione e gestione delle attività e del team, coaching, controllo e valutazione delle performance sono tutte competenze che durante il corso avremo modo di affrontare e sviluppare.
Il Programma
Il ruolo del middle manager: compressione o espansione?
- Middle manager come elaboratore e traduttore
- I due fronti d’azione del middle manager
- Contenuti ed energia
Azienda, contesto e cambiamento
- Procedure e variabilità
- Il cambiamento come salto, il cambiamento come stato
- Come cambiano le competenze richieste
- I ruoli: discrezionalità e connessioni
- Decisioni: probabilità, capacità, responsabilità
- Le connessioni lasche: reti e nodi
Quando i collaboratori sono ex colleghi
- I rapporti personali sono un ostacolo?
- Identità e ruolo
- Gli errori più frequenti del nuovo capo
- Personalizzazione e professionalizzazione
Essere capo, essere leader
- Fondamenti di leadership
- Vision e obiettivi
- Il fattore Wallenda
Livelli manageriali e competenze richieste
- Il mix dinamico delle competenze manageriali
Fronte razionale e relazionale dell’organizzazione: modelli d’azione
- Il proprio approccio istintivo all’organizzazione
- Cogliere i vantaggi e minimizzare i rischi
Pianificazione e organizzazione: gli obiettivi
- Obiettivi: definizione e condivisione
- MBO
- La valutazione dei risultati
- Il fronte gestionale e quello personale
- Obiettivi individuali e di gruppo
Presa di decisioni
- Capire il processo decisionale
- La decisione come processo a fasi
- Raccolta delle informazioni
- Evitare ritardi nella presa di decisioni
- Le decisioni sotto pressione
Comunicare e motivare
- La comunicazione come strumento fondamentale di gestione
- Barriere e ostacoli alla comunicazione: come superarli
- I due linguaggi dentro il linguaggio: efficacia e influenzamento
- La motivazione come energia
- Si può cambiare la motivazione?
- L’individuazione dei bisogni reali e l’orientamento ai comportamenti
La valutazione per obiettivi
- Valutare e motivare
- Il quadrante di valutazione
- Il colloquio di valutazione
Delega e controllo
- La delega come metodo
- Cosa delegare, quando e a chi
- Come evitare rischi e inconvenienti delle deleghe mal riuscite: regole pratiche
Guidare l’individuo/guidare il gruppo
- Il team: quando, come e perché
- Le due dimensioni dell’efficacia di un gruppo
- Far crescere gli individui/ far crescere i gruppi
- Il leader e le fasi di sviluppo del team
Ivan Giagheddu (AGOS DUCATO) –
Ottima competenza professionale ed interesse profondo per i temi trattati
Stefano Testa (SFS INTEC) –
Alta professionalità. Docenti preparati, competenti ed esperti