Obiettivi
Il seminario si propone di delineare con chiarezza e praticità la necessità di tale attività, offrendo suggerimenti sugli strumenti più efficaci per massimizzare i benefici di una mappatura aziendale accurata e oggettiva.
A chi è rivolto
Responsabili della gestione risorse umane, direttori del personale, direttori generali e responsabili di funzione che desiderano avvalersi di nuovi strumenti di valorizzazione.
Il Programma
Il concetto di competenza
- Definizione di competenza
- Distinzione fra attitudine, competenza e comportamento
- Elementi cruciali per definire la competenza:
- le caratteristiche intrinseche
- il collegamento causale
- il criterio di misura
- la prevedibilità del comportamento
- Il modello di flusso causale delle competenze:
- intenzione
- azione
- risultato
La mappatura aziendale
- Obiettivi e benefici
- La mappa delle competenze individuali
- La mappa delle competenze aziendali richieste
- La mappa dei ruoli: i “Profili di Ruolo”
- Il modello delle competenze
- La classificazione delle competenze:
- competenze distintive
- competenze soglia
- La competenza in pratica:
- conoscenze
- capacità/abilità
- comportamenti
- Dizionario delle competenze
Costruire un sentiero delle competenze
- Definizione di ruolo, compiti, mansioni e posizioni organizzative
- I modelli per ruolo:
- modelli di competenze trasversali
- modelli di competenze specifici
- I metodi d’identificazione delle competenze
- L’osservazione
- La griglia repertorio
- Le interviste
- La tecnica dell’incidente critico
- La tecnica BEI
Dotarsi di strumenti efficaci per la valutazione delle competenze: una proposta (facilmente applicabile)
- ProfileXT®
- Profile Performance IndicatorTM
- CheckPoint 360°TM
Case History: Profiles International
Posizione, prestazione, potenziale e competenza
- Contatti, differenze e connessioni fra le principali aree di valutazione del comportamento lavorativo
Ambiti applicativi del concetto di competenza
- Mappatura del sistema dei ruoli organizzativi e definizione delle job description
- La selezione
- L’orientamento
- Retribuzione e gestione della performance
- Sviluppo di carriera
- Piani di successione
Ilaria Bianchi (SCHATTDECOR) (proprietario verificato) –
La Scuola di Palo Alto si riconferma una scuola di altissimo livello professionale
Ilaria Piras (INFOCAMERE) –
Il corso fornisce una chiara e importante base metodologica e tecnica