Obiettivi
- Impostare concretamente una nuova cultura della soluzione, trasformando il problema in opportunità
- Ripercorrere metodologie, tecniche e strumenti di analisi dei problemi e ricerca delle soluzioni
- Riconoscere e comporre le 7 intelligenze necessarie alla soluzione dei problemi
- Anticipare e rimuovere gli ostacoli più insidiosi alla risoluzione dei problemi
- Sperimentarsi in un piano di progettazione del gruppo di lavoro
A chi è rivolto
Direttori, manager, professional, responsabili di funzione e specialisti che sono chiamati a portare soluzioni a problematiche aziendali.
Argomenti trattati
Durante il corso affronteremo le tecniche di problem setting e problem solving; impareremo a conoscere meglio il nostro cervello e come funziona nei processi di problem solving e decision making; conosceremo le 7 intelligenze e dell’apporto che ciascuna di esse può portare in un processo di brainstorming e come liberare la creatività per trovare le soluzioni al nostro problema.
Il Programma
Problema o opportunità?
- Definizione di problema
- Definizione di problem solving
- Perché non si vedono le soluzioni
- Cosa fare e come fare
Le 7 Intelligenze
- Due teste sono meglio di una
- Condurre il gruppo
- Sento, ascolto, osservo
Approcci al problem solving
- Approccio esperienziale
- Approccio innovativo
- Approccio metodologico
- Quale approccio scegliere
- Approcci e potenzialità neurologiche
- Thinking skills e pensiero laterale
Problem solving
- Le macrofasi
- Le microfasi
- Gli strumenti
Problem setting
- Definizione
- Le domande corrette
- Chiarificazione del problema e definizione delle priorità
- Analisi delle cause
- Gli strumenti: il gioco dei perché, il diagramma di Ishikawa, mappa mentale
Trasformazione
- Possibili soluzioni
- Decidere per il meglio
- Vincoli e preferenze
- Strumenti per decidere: brainstorming, analogie, mappe mentali, concassage, finestre dei vincoli e delle preferenze
- Rischi e decisione
- Razionalità e sesto senso
Implementazione
- Dal dire al fare
- Pianificare l’azione
- Strumenti di pianificazione
- Monitoraggio, verifica e controllo
Ostacoli al problem solving
- Pregiudizi e preconcetti
- “Metterci una pezza”
- L’approccio “random”
- Le soluzioni “golose”
- La perfezione che non decide
- La resistenza al cambiamento
Manuel Costa (JOHN CRANE ITALIA) –
Una giornata di formazione molto interessante. Ringrazio per gli spunti e consigli ricevuti dall’Ing. Lorenzo Tagliani
Monica Pezzutto (JOHN CRANE ITALIA) –
Il relatore molto preparato ed ha reso i concetti in modo semplice e chiaro
Ambra Chiapparini (AGOS DUCATO) –
Un grande complimento alla relatrice. Massima competenza e molto capace a coinvolgerci
Giovanna Francesconi (AGOS) –
E’ un corso che aiuta a rompere gli schemi
Simone De Vecchi (WEIR GABBIONETA) –
Alla ricerca di soluzioni ho trovato nuovi stimoli e interessi
Roberto Madrussan (DIASORIN) –
Seminario utile a tutti i livelli aziendali, permetterebbe di migliorare la qualità ed il tempo dedicato al lavoro
Federico G. Corno (DIASORIN) –
Un corso che ti autorizza a rivendicare il tuo tempo per pensare
Sandra Desideri (ENGIE SERVIZI) (proprietario verificato) –
Il docente Tagliani è stato molto efficace nelle spiegazioni e ci ha permesso di spaziare su argomenti anche non soltanto legati al problem solving ma utili ad ampliare le vedute in altri ambiti e l’approccio al lavoro.