Obiettivi
- Inquadrare il ruolo strategico della funzione acquisti in azienda
- Sviluppare le competenze di management degli acquisti
- Fornire gli strumenti operativi a supporto della gestione degli acquisti
A chi è rivolto
Direttori e responsabili degli acquisti, dei materiali, delle operations, della logistica, della ricerca e sviluppo. Commodity manager, neo-responsabili acquisti che intendano rafforzare e ampliare le competenze necessarie al ruolo ricoperto. Buyer e assistant buyer che intendano sviluppare le proprie competenze per prepararsi a ricoprire ruoli di maggiore responsabilità. Consulenti e imprenditori che intendano consolidare ed ampliare le proprie competenze nell’area acquisti.
Argomenti trattati
Analisi e valutazione dei prezzi di acquisto
Parleremo degli approcci alla valutazione dei prezzi di acquisto, delle tecniche di cost e price analysis nonché del metodo a punteggio.
Il supply chain management
Entreremo nel vivo dell’organizzazione dei fornitori per livelli e parleremo della gestione dei materiali a scorta, dei materiali a fabbisogno nonché della gestione delle consegne.
Budget e controllo economico degli acquisti
Partendo dalla struttura del budget aziendale analizzeremo gli approcci di budgeting e più nello specifico il budget di acquisto. Vedremo come gli acquisiti contribuiscono alla creazione di valore per l’azienda e analizzeremo la struttura dei costi dell’azienda. Inoltre vedremo i costi di acquisto in relazione ai risultati aziendali e parleremo dell’evoluzione dei consumi aziendali.
Il Programma
Gli acquisti nel nuovo sistema competitivo
- Il contesto competitivo
- Il nuovo ruolo della funzione acquisti
- L’impatto degli acquisti sul business
La gestione del portafoglio acquisti
- L’analisi del portafoglio acquisti:
- la definizione delle categorie di acquisto
- la struttura del portafoglio acquisti
- l’analisi ABC del portafoglio
- l’analisi dello spending
- La matrice di portafoglio di Kraljic
La gestione dei mercati di fornitura
- Tipologia di fornitori: OEM, ODM, contract manufacturer, service provider, dealer
- L’analisi dei mercati di fornitura: struttura dei mercati di acquisto, posizionamento dei fornitori e tecniche di pricing dei fornitori
- Ricerca e selezione di potenziali fornitori: le forme di scouting e i criteri di selezione
La gestione dei rapporti di fornitura
- Rapporti di fornitura e costi di transazione
- Rapporti con i fornitori e tipologie di rapporto
- L’allocazione delle forniture
- La negoziazione
- Potere contrattuale fornitore/venditore
- Le forme contrattuali
- I processi di acquisto ed e-procurement:
- l’organizzazione per processi
- i processi di gestione degli acquisti
- il web a supporto dei processi di acquisto
- Forme e prospettive dell’e-procurement
- Rating e ranking dei fornitori: prestazioni da valutare a seconda della tipologia di fornitore e tecniche di vendor rating
Analisi e valutazione dei prezzi di acquisto
- Gli approcci alla valutazione dei prezzi di acquisto: price analysis/cost analysis
- Le tecniche di cost analysis: total cost of ownership (TCO), “should cost” analysis, supplier cost breakdown structure (CBS), industry analysis, open books analysis
- Le tecniche di price analysis: competitive biddings, confronto dei prezzi di mercato
- Il metodo a punteggio
L’outsourcing
- L’outsourcing save costing/L’outsourcing strategico
- L’outsourcing produttivo/l’outsourcing di servizi
- La delocalizzazione produttiva: domestic shoring – nearshoring – offshoring
- Il make or buy
Il supply chain management
- Logistic management and supply chain management
- L’organizzazione dei fornitori per livelli
- Gestione dei materiali a scorta
- Gestione dei materiali a fabbisogno: MRP
- La gestione delle consegne
Il budget degli acquisti
- La struttura del budget aziendale: master budget e budget degli acquisti
- Approcci di budgeting: approccio “storico”, approccio “base zero”, approccio “activity based budgeting”
- Il budget di acquisto: budget dei materiali diretti, indiretti, dei servizi
Il controllo economico degli acquisti
- Il contributo degli acquisti alla creazione di valore
- Analisi della struttura dei costi dell’azienda
- Costi di acquisto e risultati aziendali
- L’analisi economica degli acquisti
- Evoluzione e trend dei consumi aziendali
Il controllo delle prestazioni degli acquisti
- Il dashboard degli acquisti
- Le prestazioni di mercato (prezzi), di efficienza (costi), di qualità, di servizio
Assetto organizzativo della funzione acquisti
- Centralizzazione/decentramento
- Posizione organizzativa e strutture organizzative della funzione acquisti
- Le figure professionali degli acquisti: commodity manager
- Il budget dei costi della funzione acquisti
- L’outsourcing degli acquisti
Anna Elisa Casalino (AXPO SERVIZI PRODUZIONE ITALIA) –
Un corso che ti fa venire voglia di fare altri corsi!
Monica Teruzzi (ARCO SPEDIZIONI) –
Un metodo stimolante ed interattivo di fare formazione.
Paolo Moro (SCHATTDECOR) –
Un corso davvero “adeguato” ai tempi e alle condizioni in cui si trova ad operare il buyer di oggi.
Roberta Teri (MORETTI) (proprietario verificato) –
Il corso ha superato ogni aspettativa