Obiettivi
- Fornire, ai responsabili di magazzino, gli strumenti adatti a migliorare le prestazioni dei propri magazzini allo scopo di contribuire al miglioramento di competitività in atto da parte di tutte le aziende
- Focalizzare la nuova impostazione delle filiere logistiche ed il ruolo che i magazzini svolgono in esse
- Sviluppare le diverse competenze che il responsabile di magazzino deve possedere per adeguare il proprio ruolo alle nuove esigenze delle aziende
A chi è rivolto
Responsabili di magazzino e di depositi, responsabili della logistica, supply chain manager, materials manager, responsabili della distribuzione fisica, fornitori di servizi logistici, capi magazzinieri, capi deposito.
Argomenti trattati
La gestione delle operazioni di magazzino
Vedremo tutto il processo: dal ricevimento dei materiali al picking, dalle spedizioni all’inventario, sino alle registrazioni. Inoltre vedremo quali sono gli indicatori per la misura e il monitoraggio delle performance operative. Altri temi importanti che verranno trattati riguardano il sistema informatico e gli strumenti d’identificazione automatica nonché il monitoraggio dei costi di magazzino e gli indicatori di performance economica.
La gestione delle scorte
Partendo dai tipi di scorta parleremo dell’analisi ABC dei materiali e dei metodi di gestione delle sorte (a punto di riordino, a periodo fisso, vendor management inventory, consignment stock, collaborative planning, forecasting e replenishment) nonché degli indicatori di performance di gestione delle scorte.
La gestione delle risorse umane
Altro aspetto centrale certamente riguarda la gestione degli uomini affinché ogni attività sia seguita ed eseguita con responsabilità e impegno. Per questo durante il corso si daranno anche le nozioni di base sugli stili di comando, la comunicazione efficace, la motivazione e la gestione delle performance dei propri collaboratori.
Il Programma
La gestione dei magazzini in ottica di supply chain management
- Logistic management e supply chain management
- L’impatto sui magazzini delle trasformazioni in atto nelle filiere produttive e distributive
- Il ruolo del magazzino per la competitività delle attività logistiche
Il ruolo del responsabile di magazzino nel nuovo scenario competitivo
- I cambiamenti nel ruolo
- Le leve della competitività aziendale che dipendono dal magazzino
- Le competenze del responsabile di magazzino
La competenza “organizzazione fisica dei magazzini”
- Lo stoccaggio dei materiali:
- i metodi di stoccaggio dei materiali
- criteri di scelta del tipo di stoccaggio
- le attrezzature di stoccaggio
- I mezzi di movimentazione:
- tipologia di carrelli industriali
- campo di applicazione dei carrelli industriali
- criteri di scelta
- Il layout di magazzino: tipologia di layout di magazzino e criteri di scelta del layout
- Gli indicatori di utilizzazione del magazzino
- Esempi ed esercitazioni di organizzazione fisica dei magazzini
La competenza “gestione delle operazioni di magazzino”
- Il ricevimento dei materiali
- Il picking
- Le spedizioni
- L’inventario
- Le registrazioni di magazzino
- Indicatori per misurare e monitorare le performance operative
- Esempi ed esercitazioni di organizzazione delle operazioni di magazzino
La competenza “gestione delle scorte”
- Tipi di scorta e loro funzione
- L’analisi ABC dei materiali
- I metodi di gestione delle scorte:
- gestione a punto di riordino/scorta minima
- la gestione a periodo fisso
- il vendor management inventory (VMI)
- il consignment stock
- il collaborative planning, forecasting and replenishment (CPFR)
- Indicatori di performance di gestione delle scorte
- Esempi ed esercitazioni di gestione delle scorte
La competenza “strumenti informatici per il magazzino”
- I sistemi d’identificazione automatica (IA) nella gestione del magazzino: bar code, RFID
- Il sistema informativo di magazzino
La competenza “gestione economica del magazzino”
- I costi di magazzino
- Il controllo dei costi di magazzino
- Il budget di magazzino
- Gli indicatori di performance economica
- Esempi ed esercitazioni di controllo costi
L’outsourcing
- L’outsoucing save costing/l’outsorcing strategico
- L’outsourcing delle attività di magazzino
- Il service level agreement
La competenza “gestione delle risorse umane”
- Il ruolo del responsabile del magazzino
- Il rapporto con i collaboratori
- Leve a supporto della gestione delle risorse umane: stile di comando, comunicazione, motivazione, valutazione, ambiente di lavoro
La competenza “organizzazione aziendale”
- La funzione magazzino e la sua collocazione organizzativa in azienda
- Le figure professionali e operative del magazzino
- Il ruolo e le competenze del responsabile e degli operatori di magazzino
Diego Fiorenzoli (KOELLIKER) –
Ottimi relatori e contenuti mirati, complimenti!
Diego Marconato (CARL ZEISS) –
Corso formativo di alto livello
Antonio Milana (FERROVIENORD) (proprietario verificato) –
Corso molto utile anche se per le argomentazioni 3 giorni sono pochi.