Obiettivi
Il corso fornisce gli elementi necessari per pianificare e gestire nuove strategie online mediante la conoscenza delle dinamiche e delle logiche web, integrandole con le già consolidate strategie offline. Conoscere i canali e gli strumenti del web marketing, gestire i fornitori digitali in un’ottica strategica per l’azienda, monitorando gli obiettivi attraverso strumenti di controllo.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a Imprenditori, responsabili marketing, brand manager aziendali che hanno necessità di integrare le loro competenze al fine di costruire una strategia di posizionamento del brand intregrata tra offline e online.
Il Programma
Digital Strategy
- I fattori critici di successo dei
- social media
- marketing automation
- content marketing
- crowdsourcing
- Opportunità e limiti fornitori nella scelta dei business digitali
Digital Business Model
- I modelli
- I canali di vendita emergenti
Web Marketing Strategy
- Costruire una strategia di web marketing di successo
- Conoscere per decidere: web marketing research e web marketing analytics
- Come costruire una costellazione
- Dalla strategia online alla tattica: step di implementazione di un progetto Corporate
Digital Integration
- Come e quando integrare una strategia di web marketing con una offline
- Individuare i canali più idonei alla propria strategia
- Definizione dei KPI
Conversion Marketing e KPI
- Definire gli obiettivi e le metriche di analisi
- ROI e KPI
Web marketing e digital application
- I tool per il digital marketing
- Approfondimento sulle principali tecnologie applicate al marketing online:
- CMS
- piattaforme e-commerce
- software CRM
- piattaforme e-mail marketing
- tool di marketing automation
- tool di analisi
- sistemi di pagamento
- Rapporti con i fornitori:
- cosa richiedere: briefing
- cosa monitorare in funzione della propria strategia web: KPI e reportistica di ritorno
L’ufficio web in azienda e l’integrazione con il web marketing
- L’evoluzione dell’area marketing nell’era digital:
- quali competenze gestire internamente e quali demandare a fornitori
- attività da svolgere internamente
- Le risorse dedicate:
- la riconversione delle risorse esistenti
- nuove risorse
Web Reporting
- Organizzare i dati ricevuti dai fornitori
- Marketing tradizionale e web marketing: differenze e punti di contatto
Il budget online
- Tecniche di definizione del budget
- Come e quali dati presentare nelle riunioni aziendali
- Integrazione di una web marketing strategy con il canale offline
- Limiti all’integrazione per il web
- KPI e indicatori per il monitoraggio
Digital Policy
- Policy Privacy degli strumenti web
- Policy del gestore
- Policy aziendale
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.