Obiettivi
- Apprendere i meccanismi cognitivi che sottendono il processo di produzione di idee, il problem solving e il pensiero creativo
- Allenare la nostra mente a sciogliere gli schemi mentali che bloccano la creatività e il pensiero divergente
- Acquisire le tecniche più efficaci per favorire il pensiero creativo
- Comprendere come favorire e rendere “naturale” all’interno dell’organizzazione un approccio innovativo alle cose, e non solo ai problemi
A chi è rivolto
Non solo figure aziendali specificamente incaricate di produrre innovazione, ma anche tutte quelle posizioni aziendali che non possono più sottrarsi a un cambio di approccio mentale richiesto dal mercato, che chiede e divora innovazione.
Argomenti trattati
Il seminario si compone di 7 SLOT, impostati come LABORATORI TEORICO-PRATICI, in cui l’allenamento è scopo e metodo: un allenamento specifico e mirato, analogo a ciò che avviene nell’allenamento sportivo, dove si individuano gli specifici gruppi muscolari e i movimenti in grado di attivarli.
Non a caso, ampio spazio è destinato al cosiddetto «Stretching Mentale»: specifici esercizi che sollecitano, sciolgono e rafforzano quei «gruppi muscolari mentali» in cui risiede la produzione di creatività, sciogliendo i blocchi inconsapevoli e allenando nuovi «movimenti», con la consapevolezza del funzionamento sottostante.
Il Programma
Il laboratorio procede per focus progressivi e concentrici, da dentro a fuori, e cioè:
- dalla prima scintilla individuale
- alle tecniche di creatività di gruppo, e alle possibilità di un loro utilizzo “quotidiano” in azienda
- per toccare infine l’intera l’azienda, per come può favorire e rendere “naturale” al suo interno un approccio innovativo alle cose, e non solo ai problemi
Slot 1 – Si può misurare la creatività e le sue componenti? Sì
- Test: misurare il profilo dei principali ingredienti creativi e di approccio ai problemi che compongono il proprio stile istintivo, coglierne vantaggi e rischi, individuare elementi da valorizzare e aree su cui lavorare
Slot 2 – Quali sono i nemici della nostra creatività?
- Individuazione dei meccanismi cognitivi ed emotivi, in gran parte inconsapevoli, che ostacolano la produzione di idee nuove e il loro adattamento e inserimento in contesti preesistenti
- Creatività e innovazione
- Analogie e differenze tra meccanismi intra-personali e inter-personali
- Il linguaggio e la sua duplice natura
- I processi mentali: espressione e impostazione
- Dal desiderio al progetto
- I 2 strumenti per entrare dentro la mente e guidarla
Slot 3 – Esercizi di “stretching mentale”
- Individuazione delle 10 componenti della creatività e allenamento mirato, con specifici esercizi (veloci e giocosi) su ognuna di queste
- Creatività e vincoli come struttura base dei processi creativi
Slot 4 – Il problem solving come processo a fasi distinte
- Scopo e sequenza delle fasi
- Dove la creatività, dove la razionalità
- Pensiero divergente e pensiero convergente
Slot 5 – Tecniche di creatività individuale e di gruppo
- Rassegna delle principali tecniche di creatività e loro utilizzi in contesti diversi
- Come applicare le tecniche creative alle riunioni
- Il pensiero veloce: tecniche ed esercizi
Slot 6 – Linguaggio o linguaggi?
- Il linguaggio che blocca, il linguaggio che muove
- Le domande dell’azione
Slot 7 – Dalla creatività individuale all’organizzazione creativa
- Gli elementi fondanti dell’organizzazione creativa
Daniela Bagnato (VERTEX PHARMACEUTICALS) –
2° corso alla Scuola di Palo Alto: alta qualità e cura dell’organizzazione, alta professionalità
Boris Nava (TECHNOGYM) –
Qualità eccellente del relatore
Anna Fratoni (VERTEX PHARMACEUTICALS) –
Gruppo con persone tutte motivate e proattive, aula di dimensioni giuste per una interazione ottimale
Massimo Mazza (H.R. SERVICES – Gruppo TelecomItalia) –
Ottimo corso, molto utile sia nella vita professionale che in quella personale.
Jacopo Corridoni (H.R. SERVICES – Gruppo TelecomItalia) –
E’ un corso che dovrebbero fare tutti per affacciarsi ai meccanismi che regolano il funzionamento della nostra mente e che presiedono al pensiero creativo!
Monica Masala (H.R. Services – Gruppo TelecomItalia) –
“Yes I am”: posso cambiare, posso migliorare, posso imparare
Tiziana Omaggi (H.R. Services – Gruppo TelecomItalia) –
L’innovazione e la creatività richiede libertà e audacia, senza tralasciare il metodo
Marco Gulizia (BANCA GENERALI) –
Enrico Banchi, relatore ai massimi livelli, molto professionale ed esperto
Paola Cavalli (GENERALI INVESTMENTS) –
Il corso è interessante, lo consiglio vivamente.
Eugenio Romano (GENERALI) –
Trainer Enrico Banchi.
Enrico è come prendere un biglietto aereo “giro del mondo” solo andata… ma sa farti volare anche da terra se lo si vuole ascoltare
Alessandro Bollo (DIASORIN) –
La creatività va allenata ma anche perseguita a livello aziendale, soprattutto deve esserci la volontà di perseguirla e adottarla come leitmotiv. (Trainer Paola Santoro)
Elisa Benvenuto (DIASORIN) –
Corso molto ben fatto e strutturato. Gli argomenti trattati sono molto interessanti e utili. Solo un po’ difficile traslare le tecniche apprese dalla simulazione alla realtà. (Trainer Paola Santoro)
Sara Tosti (DIASORIN) –
Talmente bello che vorrei poter farci seguire, consigliare nelle nostre attività. (Trainer Paola Santoro)