Obiettivi
- Approfondire la conoscenza degli elementi chiave della comunicazione, a partire dalla conoscenza di sé per favorire l’incontro efficace e positivo con gli altri
- Conoscere e interpretare il linguaggio corporeo come fonte primaria di comunicazione
- Affinare la capacità di ascolto per capire meglio gli altri
- Gestire al meglio le relazioni interpersonali nelle diverse situazioni aziendali
A chi è rivolto
Il seminario si rivolge a dirigenti, quadri, imprenditori e a tutti coloro che, compresa l’importanza del comunicare, desiderano servirsene per migliorare i propri rapporti interpersonali, in ambito aziendale e non solo.
Argomenti trattati
Come si comunica?
La comunicazione avviene quotidianamente a diversi livelli: verbale, paraverbale, non-verbale, ecc. È fondamentale capire come gestire e sfruttare al meglio i diversi linguaggi.
L’ascolto
Nella comunicazione è tanto importante saper parlare quanto saper ascoltare. Il corso intende insegnare a recuperare la capacità di ascolto e a interpretare i messaggi degli interlocutori.
Il Programma
Perché è importante comunicare bene
- L’affermazione di sé
- Il processo di socializzazione
- La percezione e le mappe mentali
Fondamenti di comunicazione
- Il processo comunicativo
- Gli assiomi della comunicazione: la consapevolezza
- La circolarità della comunicazione e l’importanza del feed-back per l’efficacia delle relazioni
- La comunicazione verbale e l’uso ottimale delle parole
- Gli elementi di disturbo: le barriere che ostacolano la comunicazione
Come comunichiamo
- I canali di comunicazione:
- verbale: l’importanza delle parole
- paraverbale e non verbale e il loro peso nella comunicazione
- Il corpo rivela le nostre emozioni
- Gli stili di comunicazione assertivo, passivo, aggressivo e manipolatorio
- Scopriamo il nostro stile di comunicazione
Ascoltare per comunicare
- L’ascolto attivo: il processo e i comportamenti
- Ascoltare se stessi per ascoltare gli altri: i nostri pregiudizi
- Chi non ascolta non comunica: imparare ad ascoltare in modo empatico
- Valorizzare le emozioni: come mantenere allenato il “muscolo emotivo”
- Le barriere all’ascolto
La comunicazione organizzativa
- Comunicare al telefono: caratteristiche, vantaggi e svantaggi, errori da evitare
- il linguaggio da adottare
- valorizzare lo strumento voce
- La comunicazione scritta e l’uso delle e-mail
- Preparare e condurre riunioni
Alessia Ferrettino (ANSALDO STS) –
Corso molto interessante e utile
Gabriella Leggio (NUOVACARTEUROPA) –
Consiglio vivamente di fare questo corso in quanto può servire molto anche nella vita