Obiettivi
Diventare consapevoli delle enormi possibilità di influenzamento racchiuse nel linguaggio, possibilità che spesso sfuggono ai suoi stessi utilizzatori, come a trovarsi fra le mani una sorta di energia nucleare incontrollata, senza riuscire a coglierne l’immenso potenziale né a prevederne i possibili danni.
A chi è rivolto
Tutti coloro che vogliono utilizzare con maggiore consapevolezza le possibilità racchiuse all’interno di uno strumento così “semplice” e così complesso come la Comunicazione, che in mani distratte può diventare un’arma, ma anche un boomerang.
Argomenti trattati
Principi e tecniche della persuasione; strategie linguistiche.
Il Programma
Il dogma del persuasore
- I siti di vulnerabilità
- Il circuito di risposta: tempi e modalità
Il doppio binario linguistico: metodologie antitetiche e come usarle in modo integrato
- Linguaggio ed emisfero dominante
- Attenzione e distrazione
- Strumenti linguistici e non linguistici per indurre cambiamenti nello scenario mentale
- Metamodello e Milton Model
- Accendere la visione, accendere la mente
- Far notare e non far notare
- La tecnica ipnotica di disseminazione
Meccanismi di specie e meccanismi individuali: strategie linguistiche e non linguistiche ad ampio spettro
- Bias ed euristiche: delizie e trappole del nostro cervello
- Come far collassare convinzioni paralizzanti
- Uso dei processi causali di modellamento linguistico
- Parole chiave e parole tossiche
- L’effetto priming
- Truismi e campi d’assenso
- Presupposizioni e cornici nel futuro
- Comandi nascosti e marcatori per analogia
- Costruire uno storyboard nella mente dell’interlocutore
- I comandi paradossali
- I comandi conversazionali
- I cicli linguistici del carisma
Meccanismi e tipologie individuali: quando, come e con chi
- Le fasi della comunicazione persuasiva
- La decifrazione dell’interlocutore
- Quando è il corpo che parla: la comunicazione non verbale come strumento di decifrazione e di influenzamento
- Segnali di assenso e di rifiuto
- Le preferenze emisferiche
- I metaprogrammi individuali: come identificarli in poche mosse e come utilizzarli
- I canali sensoriali preferenziali
- Ricalco e guida: cosa significa davvero
- Le submodalità: una via d’eccellenza per modificare approcci paralizzanti e per dare vigore alle possibilità
- Quale strategia per quell’interlocutore: dove ciascuno è diverso
Quando il rischio è l’irrigidimento delle posizioni: come togliere nutrimento all’aggressività
- Osservazioni e valutazioni
- I 4 pilastri della comunicazione armonica
- Esercizi di differenziazione, esercizi di attuazione
Fabio Arabia (AGOS DUCATO) –
Corso consigliatissimo!
Roberta Corsano (AGOS DUCATO) –
Un corso di alto livello, che induce naturalmente alla partecipazione attiva. Un livello di soddisfazione superiore alle mie aspettative
Antonio Saba (AGOS DUCATO) –
Apre la mente, anche le cose/azioni scontate hanno una ratio/logica da conoscere e indagare
Francesco Volta (proprietario verificato) –
Il corso contiene concetti e strumenti fondamentali anche per il personale “tecnico”. Lo consiglio vivamente
Alessio Cacciatori (AGOS) –
Grande Paola Santoro!