Obiettivi
- Approfondire le tematiche principali che caratterizzano il processo di coordinamento delle risorse umane
- Analizzare e migliorare il proprio stile di direzione
- Fornire strumenti e supporti metodologici applicabili ai diversi contesti di gestione
A chi è rivolto
Manager e quadri direttivi con responsabilità di conduzione di collaboratori, che vogliano verificare e sviluppare le loro conoscenze e abilità.
Argomenti trattati
Impostare un sistema di gestione delle risorse
Oltre alle abilità legate alle competenze soft quali la comunicazione, la capacità di motivare, ecc. vi sono tutta una serie di competenze tecniche fondamentali per garantire il buon funzionamento del proprio gruppo, a cominciare dalla valutazione delle risorse, l’impostazione di un sistema premiante, le tecniche di selezione dei candidati, tutte attività alla base di ogni sistema di gestione delle risorse. Durante il corso vedremo come organizzarle.
Comunicare e motivare
Una volta dato forma al proprio sistema di gestione una cura particolare andrà posta alla comunicazione, vero motore del sistema e strumento fondamentale per motivare le proprie risorse in ogni processo: dall’assegnazione della delega, ai colloqui di valutazione, alla gestione delle riunioni o al semplice scambio di informazioni all’interno del gruppo.
Il Programma
Stili di direzione
- Dal management autoritario-paternalistico al management partecipativo
- Il concetto di leadership
- Il ruolo del leader
La selezione di un nuovo collaboratore
- Il profilo di ricerca: competenze e comportamenti
- L’intervista personale: componente verbale e non verbale
- La conduzione dell’intervista
- L’intervista comportamentale: situazione, obiettivo, azione e risultato
- Gli errori nella percezione interpersonale
- L’apertura del colloquio, lo sviluppo degli argomenti, le domande da porre, gli aspetti da valutare
- La conclusione del colloquio
- Il momento valutativo: raffronto tra “profilo ideale” e “profilo del candidato”
Motivare i collaboratori
- Conoscere personalità e aspirazioni
- La gerarchia dei bisogni
- Livelli individuali di aspirazione e profili di comportamento
Case History: Profiles International
Gestire con successo i processi di delega
- Autoanalisi delle abilità di delega
- Organizzare il lavoro perché la delega risulti efficace
- Scegliere la persona giusta, comunicare in modo chiaro
- Come affrontare i problemi potenziali del processo di delega
Formare e gestire un team affiatato
- Ruolo del team leader
- Le relazioni di gruppo: analizzare i ruoli, stabilire gli obiettivi, favorire i flussi di comunicazione interni ed esterni alla squadra
- Gestire il coordinamento, valutare le capacità, fornire supporto
- Prevenire e gestire i conflitti
- Dirigere una riunione
Gestione e miglioramento della prestazione
- Come determinare, assegnare e condividere gli obiettivi
- Gestire i colloqui di valutazione
- Monitorare la prestazione e fornire dei feedback individuali
- Affrontare le situazioni critiche
Marco Ponti (CACEIS BANK) –
Corso utile e ben strutturato, tenuto in maniera efficace
Ferruccio Mauri (LAMBERTI) –
Corso chiaro e diretto, ha materializzato e semplificato il modo di gestire i collaboratori
Marco Seno (LAMBERTI) –
Corso ben strutturato e ricco di spunti oggettivi per la gestione dei collaboratori
Mauro Tosi (LAMBERTI) –
Veramente utile per applicare le tecniche di gestione dei collaboratori al proprio contesto lavorativo e con l’introduzione di parametri oggettivi
Alessio Mangione (AGOS DUCATO) –
Corso chiaro ed efficace
Samuele Bigoni (IVOCLAR VIVADENT) –
Corso altamente qualificato che, oltre a darti il metodo, apre in te altre porte che non sapevi di avere.
Gianluca Rizzetti (IVOCLAR VIVADENT) –
Formazione intensa ed efficace
Vittorio Betti (LAMBERTI) –
Alta competenza dei docenti e sede molto accogliente per lo svolgimento dei corsi rendono coinvolgente l’esperienza di formazione
Marco Ercoli (ROTORK FLUID SYSTEMS) –
Ambiente stimolante, colleghi super e ottimo relatore. La Scuola di Palo Alto una delle migliori.
Marzia Corcagnani (AGOS) –
La gestione dei collaboratori è un momento di crescita prima di tutto del manager
Roberto Invernizzi (WIN WIN) –
Mi ha fatto molto piacere condividere storie concrete con altri colleghi ed in settori differenti
Alex Repetti (IVOCLAR VIVADENT) –
Alto livello di conoscenza della gestione
Antonio Lococo (IVOCLAR VIVADENT) –
Consiglio vivamente di affidarsi alla Scuola di Palo Alto. Relatori molto preparati e formazione utilissima alla crescita personale
Patrizia Furrer (KYOWA KIRIN) –
Corso che apre ad una visione differente, non solo nella gestione dei collaboratori ma anche nelle dinamiche aziendali
Gianluca Corigliano (KYOWA KIRIN) –
Consiglio la partecipazione al corso