Obiettivi
- Acquisire tecniche di analisi della struttura finanziaria che vincolano la concessione dei crediti di fornitura
- Apprendere le caratteristiche del controllo del credito e valutare le alternative all’affidamento diretto
- Fornire ai partecipanti idee, metodi ed esempi per meglio organizzare il servizio – in collegamento con i servizi commerciali e per meglio contribuire – a livello d’impresa
- Fornire le basi per una gestione più attenta dell’attivo impiegato nei “conti clienti“
A chi è rivolto
Responsabili del servizio crediti, responsabili del servizio contabilità clienti, capi servizio amministrazione vendite.
Argomenti trattati
La Gestione dei crediti e le problematiche finanziarie
Dopo aver approfondito il DSO costruiremo il budget annuale degli incassi e la sua correlazione con il piano finanziario aziendale.
Il fido
Affronteremo tutte le tematiche correlate al fido: dalla procedura al comitato, nonché alle più nuove metodologie internazionali basate sul bilancio e sulle tecniche di credit scoring.
Le garanzie
Entreremo nel vivo delle garanzie reali e di firma necessarie che i clienti ci devono rilasciare per meglio tutelarci.
Le forme di sollecito
Analizzeremo tutte le forme di sollecito – dirette e indirette – per il recupero del credito.
Il contenzioso e le problematiche fiscali
Affronteremo tutte le fasi del contenzioso, dal decreto ingiuntivo alle procedure concorsuali, al recupero del credito tenendo presenti i fondi di svalutazione crediti e le problematiche fiscali inerenti.
Il reporting
Forniremo alcune metodologie di reporting per rappresentare meglio alla direzione l’esposizione nonché le problematiche relative al nostro credito.
Il Programma
L’azienda e la gestione dei crediti
- I rapporti della funzione recupero crediti nel contesto organizzativo
- Legame tra scelte di concessione del credito e il contesto finanziario aziendale
- Come sfruttare le sinergie aziendali per il raggiungimento del budget dei crediti
La prevenzione del rischio
- Inquadramento giuridico del cliente
- Organizzazione delle informazioni
- Contenimento degli oneri finanziari
Le problematiche finanziarie
- Calcolo del DSO
- Costituzione di un budget degli incassi
- L’analisi dell’esposizione
- La correlazione dell’esposizione con le previsioni del piano finanziario
Sinergie con la direzione commerciale
- Parametri di valutazione
- Rapporto/visita dei venditori
- “Credit scoring”
- Obiettivi/premi
L’analisi di bilancio
- Riclassificazione dello Stato Patrimoniale
- Riclassificazione del Conto Economico
- Indici di bilancio per determinare il fido
Il fido
- Determinazione del fido
- Procedura fidi
- Comitato fidi
- Il fido con l’analisi del bilancio
- Il fido a punti
Le garanzie di firma e reali
- La fideiussione
- L’avallo
- La lettera di patronage
- L’ipoteca e il pegno
Le forme di sollecito
- Costituzione in mora
- La lettera
- L’intervento telefonico
- La visita in loco
La cessione dei crediti
- Problematiche legali
Factoring e forfaiting
- Prosoluto
- Prosolvendo
- Problematiche gestionali
- Problematiche legali
Gli interessi
- Legali
- Moratori
- La Direttiva Europea
- L’anatocismo
- La rivalutazione monetaria
Il recupero del credito
- Recupero tramite terzi
- Intimazioni di pagamento
- Concordati stragiudiziali
Le pratiche legali
- La valutazione dei costi/benefici
- Il decreto ingiuntivo: documentazione necessaria e tempistica
L’espropriazione forzata
- Il precetto: su titolo di credito, su sentenza, su ordinanza
- Il pignoramento: mobiliare, immobiliare, presso terzi
- Istanza di vendita
- Assegnazione
Le procedure concorsuali e la nuova legge fallimentare
Le perdite su crediti
- Il fondo svalutazione crediti
- Lo stanziamento annuale
- Le disposizioni civilistiche
- Le disposizioni fiscali
Il reporting
- Esposizione e piano finanziario
- Analisi dell’esposizione
- “Aging” dello scaduto
- “Aging” del contenzioso
Piera Zavatta (COREPLA) –
La Scuola di Palo Alto è sempre all’altezza delle aspettative