Obiettivi
- Fornire ai partecipanti gli strumenti per migliorare il proprio stile comunicativo
- Imparare a utilizzare la leadership in maniera proattiva, mantenendo il rispetto delle persone con cui lavoriamo
- Imparare a farsi rispettare senza utilizzare l’aggressività, adottando un approccio assertivo, finalizzato a motivare il proprio team e al tempo stesso renderlo più produttivo
A chi è rivolto
Quadri e dirigenti di qualsiasi settore aziendale che hanno responsabilità di conduzione di collaboratori.
Argomenti trattati
Benefici di un comportamento assertivo
Il comportamento assertivo mette nelle condizioni di gestire i problemi senza entrare in conflitto, aiuta a mantenere un clima armonico dove il rispetto delle persone è garantito e garantisce comportamenti corretti e professionali, elimina malintesi e ambiguità favorendo una comunicazione chiara e fluida.
Come si comporta il manager assertivo
Il manager assertivo mira ad acquisire più fiducia in sé, maggior professionalità e capacità di affrontare efficacemente i problemi dei rapporti con i collaboratori, conferma i propri diritti nel rispetto di quelli altrui.
Il Programma
Il concetto di leadership
- Da cosa nasce
- Come si è evoluta nel tempo
- La eteropercezione dei capi
- Gli stili di leadership in altri Paesi
Il processo di comunicazione
- La gestione del conflitto
- Ostacoli della comunicazione
- Il rapporto con i dipendenti
- Gli stili comportamentali
- I tipi di leadership
- La leadership creativa
- Il carisma
Stili di leadership
- Il leader passivo
- Il leader aggressivo
- Il leader assertivo
Le nevrosi dei leader
- La paura dei gossip aziendali
- La mancanza di delega
- La paura dell’erosione di ruolo
Comando e assertività
- La leadership
- Il controllo
- Le paure più frequenti
- Leadership ossessive
- Leadership paranoiche
- Leadership schizofreniche
La comunicazione dei capi
- Comunicazione top/down
- Comunicazione bottom/up
- Comunicazione trasversale
Il rapporto con i dipendenti
- Le teorie dei gruppi
- I benefit
- Come motivare i propri dipendenti
- Come farsi rispettare
- Le modalità di ascolto
- La leadership democratica
- L’abilità di negoziazione
Imparare a dire no
- Lo stile assertivo all’ascolto
- Lo stile condiscendente
- Come rafforzare il “no”
- Potenziare l’autostima
Anger management
- Il controllo della collera
- La comunicazione aggressiva
- Le pulsioni
La prossemica
- La zona intima
- La zona sociale
- La zona pubblica
- Managing by walking around
Luminita Moisanu (LIVANOVA SITE MANAGEMENT) –
Un’esperienza da ripetere. Argomenti molto interessanti e da approfondire.
Tiziana Galimberti (AGOS DUCATO) –
Ottimo corso. Alta professionalità della docente, Federica Arrigoni. Un plus, il gruppo di poche persone in aula.
Marc Bougrain (AGOS) –
Ottimo corso, complimenti a Filippo Zizzadoro
Luca Barneschi (BERTOLOTTI) –
Due giorni di valore elevato, sono arrivato con domande che hanno trovato risposte