Obiettivi
- Fornire le principali caratteristiche, stili e aree di applicazione della Leadership Professionale
- Offrire una panoramica sul Coaching, inteso come processo motivatore dei collaboratori verso il miglioramento
- Dare una visione generale del comportamento negoziale e del cambiamento
A chi è rivolto
Tutti coloro che hanno la responsabilità di conduzione di un gruppo di risorse umane in aziende orientate al concetto di servizio e che hanno approfondito in altre situazioni alcuni elementi di leadership.
Argomenti trattati
Il nuovo concetto di leadership
Nel mercato dei nuovi servizi professionali vi è la necessità di individuare forme di comportamento in grado di sganciare il concetto di leadership dal concetto di ruolo di capo o ancor più in generale, dal ruolo di responsabilità e di potere.
La ricetta del nuovo leader
Potere, autorità e carisma, motivazione dei collaboratori, negoziazione, delega e cambiamento sono i tratti distintivi del nuovo leader aziendale.
Il Programma
La definizione di leadership
- Il concetto di potere
- Il concetto di autorità
- Il concetto di carisma
Le aree di applicazione
- L’area del ruolo
- L’area dello stile
- L’area del metodo
Le principali caratteristiche della leadership
- Impegno personale
- Complessità del contesto
- Credibilità
La definizione e le tipologie di ruolo
- Tipologie di ruolo:
- operativo
- professionale
- manageriale
I diversi stili di leadership
- Centrato sulla visione
- Centrato sulla comunicazione
- Centrato sulla posizione
- Centrato sull’autostima
La legittimità nella titolarità del ruolo
- La legittimità tradizionale
- La legittimità razionale
- La legittimità carismatica
I principi della leadership situazionale
- Autoritaria
- Partecipativa
Il concetto di delega
- Definizione e funzionalità organizzativa
- Classificazione delle tipologie
La centralità e la percezione organizzativa del cliente
- Il cliente vincolo
- Il cliente intralcio
- Il cliente occasione
- Il cliente opportunità
Valutazione di maturità degli interlocutori
- Maturità anagrafico/intellettuale
- Maturità anagrafico/emotiva
Il coaching: motivare i collaboratori al miglioramento
- La squadra e il coach
- Ambizione, motivazione e vocazione professionale
- Consapevolezza e responsabilità
- Il contratto psicologico
Il conflitto nelle relazioni professionali
- Classificazione delle tipologie di conflitto
- Modalità di gestione costruttiva
Il comportamento negoziale
- Stili e strategie di comunicazione
- L’approccio negoziale
- Obiettivi, esigenze e risorse delle parti
- I fattori strategici della negoziazione
- La negoziazione integrativa
- Lo stile personale di negoziazione
Favorire il cambiamento
- Necessità del cambiamento
- Il cambiamento come opportunità
- Superare le resistenze al cambiamento
- Rassicurare e instillare fiducia
- Atteggiamento propositivo e positivo
Alessandro Raponi (AGOS DUCATO) –
I corsi della Scuola di Palo Alto sono molto qualificati, con un taglio didattico decisamente innovativo.