Obiettivi
Poter andare nel dettaglio di come applicare nel proprio mondo lavorativo i principi e le tecniche proprie della scienza della felicità è l’obiettivo di questo corso.
A chi è rivolto
Tutti coloro che vogliono comprendere meglio ciò che sta alla base della Scienza dell’Happiness, che intuiscono il valore della positività come elemento di sviluppo personale e professionale e che vogliono comprendere come portare un “modello positivo” nella propria organizzazione
Il Programma
Storia della felicità
- Che cos’è (e cosa non è la felicità)
- Agli albori: dai greci alle tradizioni iniziatiche sul concetto di felicità
- La psicologia classica e la felicità
- La psicologia positiva e la felicità
Le basi scientifiche della felicità
- Dagli studi sul benessere alla concettualizzazione scientifica della felicità
- Il costrutto di felicità secondo la psicologia positiva
- Il modello PERMA di Seligman
- Test: misuriamo il nostro livello di felicità
- Drivers della felicità
- Caratteristiche della felicità
- Effetti della felicità
Il vantaggio della felicità in azienda
- I numeri dell’infelicità
- I numeri della felicità
- Cos’è un’azienda felice
- Come individuare un’azienda felice
- Test: misuriamo il livello di felicità della nostra realtà aziendale
- I risultati della felicità in azienda
Componenti individuali della felicità in azienda
- Consapevolezza di sé e delle proprie qualità
- Esercitazione: personal SWOT analysis
- Personal empowerment
- Chiarezza di obiettivi e chiarezza di direzione
- Sentirsi valorizzati
- Contribuire
- Convinzioni limitanti e convinzioni potenzianti
- Allineamento di valori
- Esercitazione: conoscere i propri valori
Componenti organizzative della felicità in azienda
- La chiarezza di ruoli
- L’equità
- L’allineamento alla mission e vision
- Regole chiare e piani di crescita strutturati
- Valorizzazione, incentivazione, riconoscimento
- Il ruolo della fiducia
Esercitazioni per lo sviluppo della felicità
- Riconoscere i propri talenti
- Esercizio sulla gratitudine
- Fai ciò che ami, ama ciò che fai
- Attivare il self-empowerment cycle
Antecedenti dell’infelicità in azienda
- Gli automatismi
- L’identificazione
- Le emozioni negative
- La dissonanza emotiva e relazioni di circostanza
- Rinforzi negativi
- Assenza di regole chiare
- Disorganizzazione
- Resistenze al cambiamento
- L’incentivazione della disfunzionalità
- Discriminazioni e favoritismi
- La cultura del pettegolezzo
- Cultura dell’attività vs cultura del risultato
- Decisioni top-down e compartecipazione
- Sincerità e trasparenza
- Incoerenza della leadership: il potere dell’esempio
Leadership e felicità in azienda
- Che tipo di leadership caratterizza un’azienda felice
- Test sullo stile di leadership positivo: quanto siamo leader positivi?
- Le 5 qualità di base della Positive Leadership
- I valori di un’azienda felice
- “Fare” i felici o “essere” felici
- Il ruolo della leadership per la felicità: quale responsabilità
- Quali sono i segnali che un leder dovrebbe considerare
- Le pratiche della leadership positiva: generare successo facendo fiorire le persone
Nuovi trend della felicità in azienda
- Le organizzazioni Teal
- CHO: Chief Happiness Officier
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.