Obiettivi
- Sviluppare la capacità di promuovere il lavoro per obiettivi, collegando questi alla strategia dell’organizzazione
- Fornire le basi necessarie a pianificare le attività e a preparare un corso di azioni che portino al risultato voluto
- Insegnare a dirigenti, imprenditori, responsabili di funzione e manager a controllare il risultato finito
A chi è rivolto
Dirigenti, imprenditori, responsabili di funzione e manager che vogliano approfondire il tema della direzione per obiettivi per condividere, delegare e motivare la propria squadra al raggiungimento di traguardi ambiziosi con la tecnica a progetto.
Argomenti trattati
Dall’obiettivo al progetto
Fare proprie le metodologie e l’approccio del project management aiuta a dare una struttura alla direzione per obiettivi. Vedremo l’applicabilità dell’approccio a progetto, quali sono le tecniche di pianificazione e controllo progetto (reticolo delle attività, diagramma di Gantt), la delega, il controllo e i ruoli nel progetto.
L’importanza del controllo per correggere
Ampio spazio verrà dato al tema del controllo, aspetto fondamentale per raggiungere il successo quando si lavora per obiettivi. Approfondiremo gli scopi, come e chi mette in atto il controllo, la verifica di cosa resta da compiere per raggiungere l’obiettivo, le decisioni e le azioni per realizzare il risultato atteso.
Stile di leadership e sviluppo della squadra
Le competenze “soft” nella gestione di un team verso il raggiungimento degli obiettivi sono tanto importanti quanto le competenze tecniche. Comunicazione, gestione della motivazione, gestione dei conflitti, esercizio della leadership sono aspetti fondamentali da non sottovalutare per avere una squadra coesa e sinergica.
Il Programma
Direzione per obiettivi
- Efficacia dell’azione manageriale
- Pianificare, controllare, decidere
- Delega di risultato e autonomia operativa
Definire obiettivi
- Tipologie di obiettivi
- Obiettivi qualitativi e quantitativi
- Dall’obiettivo al risultato
- L’importanza della misurabilità del risultato
- Le condizioni per il successo di un obiettivo:
- specifico
- misurabile
- raggiungibile
- collegato ad un risultato
- con una scadenza definita
Condividere obiettivi
- Condividere è responsabilizzare
- Stile di direzione adatto a creare condivisione
- Obiettivi, risultati e incentivazione
Dall’obiettivo al progetto
- Applicabilità dell’approccio a progetto
- La direzione per progetti: delega e controllo
- Ruoli nel progetto: committente, capo progetto e team di progetto
Pianificare il raggiungimento dell’obiettivo
- Dall’obiettivo alle azioni necessarie per raggiungerlo
- Stimare le risorse e l’impegno necessario
- Programmare le azioni e le risorse
L’importanza del controllo per correggere
- Scopo del controllo
- Come e chi mette in atto il controllo
- Verificare cosa resta da compiere per raggiungere l’obiettivo
- Decidere le azioni per realizzare il risultato atteso
Tecniche di pianificazione e controllo del progetto
- Il reticolo di attività
- Il diagramma di Gantt
Stile di leadership e sviluppo della squadra
- La comunicazione che crea condivisione
- I ruoli nella squadra
- Creare sinergia
- I conflitti nelle relazioni interpersonali della squadra e come risolverli
Simona Lo Russo (AGOS DUCATO) –
Staff cordialissimo e accogliente. Ancora una volta (2° corso), molto alta la professionalità e la preparazione del docente
Daniela Riggio (AGOS DUCATO) –
La Scuola di Palo Alto non mi delude mai