Obiettivi
- Fornire gli spunti per imparare a valorizzare alcune caratteristiche femminili innate
- Far prendere coscienza degli atteggiamenti femminili che ostacolano la leadership delle donne
- Ricomporre lo scollamento femminile-maschile di ciascuna donna
A chi è rivolto
Donne manager che desiderano costruire e sviluppare una leadership al femminile per proporre un’immagine credibile e realizzabile nel mondo del lavoro di oggi.
Argomenti trattati
Sviluppare le doti antropologiche della donna
Solo valorizzando alcune doti “antropologiche” e contrastandone altre, che hanno portato nel tempo a costruire uno stereotipo femminile che poco si addice all’immagine reale della donna di oggi, è possibile sviluppare un modello di leadership tutta femminile, invidiabile nella natura, nei valori e nelle modalità di attuarsi.
Come costruire una leadership al femminile?
Pancia, cuore e testa sono le tre componenti di una leadership tutta al femminile. Il segreto di una donna leader per puntare la successo è quello di integrare a queste tre anche autorevolezza, autorità e un giusto grado di comunicazione.
Il Programma
La dote della donna preistorica
- Il senso materno
- L’organizzazione dell’accampamento: la praticità
- La forza fisica
- Il buon senso
Le tre componenti della leadership femminile
- Pancia
- Cuore
- Testa
La donna-uomo
- Autorevolezza e autorità
- La seduzione
- La comunicazione
Un nuovo stile di leadership
- Obiettivi e scelte
- Impegno e motivazione
- Credibilità ed equilibrio
La forza e la femminilità
- Autostima
- Il potere al femminile
- Aspetto fisico e autorevolezza
- Il sorriso
- La positività
La comunicazione femminile che crea autorevolezza
- La grammatica dell’approccio
- La sintassi della relazione
- Parole e sguardo
La delega femminile, questa sconosciuta
- Perfezione vs tempo
- Perchè vale la pena delegare
- Delegare non significa non controllare
- Imparare a fidarsi dell’operatività altrui
Cristina Gioffré (AGENZIA ICE) –
Il corso è interessante e motivante: un’occasione per sviluppare consapevolezza, acquisire nuovi strumenti, avviare un percorso continuo di crescita professionale.