Obiettivi
Questo corso esplorerà il processo di Learning and Development (L&D) organizzativo in tutti i suoi principali aspetti, con uno sguardo alle prospettive future (e-learnong, diversity management). L’obiettivo è quello di acquisire:
– una profonda comprensione delle metodologie di analisi dei bisogni formativi, progettazione, trasferimento e valutazione;
– un approccio basato sull’Evidence Based Management della pratica di L&D;
– una visione chiara di come applicare L&D all’interno delle organizzazioni;
– una prospettiva EBM sul coaching, mentoring e su altri modi di apprendimento non tradizionali;
– una prospettiva EBM sull’e-learning, sulla formazione nel contesto della diversità e sul team building.
A chi è rivolto
HR managers and specialists, L&D managers and specialists.
Il Programma
Identificazione dei bisogni: training needs analysis
- La pratica del training: l’identificazione dei bisogni
- Il significato dei bisogni
- Tipo di esigenze formative: tassonomia di Bloom
- Livelli di esigenze formative (modello OTP)
- Performance Analysis Model (PA)
- Modelli accademici
- Il modello delle delle competenze (competency model)
- Problemi con l’identificazione delle esigenze di formazione
- Benefici del L&D per individui, gruppi, organizzazioni e società.
- Qual è (o dovrebbe essere) la differenza tra la modellizzazione delle competenze e l’analisi del lavoro tradizionale
- Gestione del team virtuale
Progettazione della formazione: training design
- Natura dei bisogni di apprendimento: abilità, conoscenza, attitudini
- Scopo e obiettivo
- Principi di apprendimento e trasferimento
- Fattore umano: individui, differenze, gruppo di apprendimento
- Costo e risorse
- Contesto e cultura dell’organizzazione
Erogazione della formazione e suo trasferimento nella pratica: training delivery, training transfer
- Metodi di training
- Metodi di formazione e apprendimento di Marchington e Wilkinson
- Metodi di formazione e apprendimento di Hacket
- Metodi training-center
- Metodi learning-center
- Coaching (learning partnership)
- Metodi tradizionali ed integrati a confronto
- L’ascesa dell’e-learning
- Coaching e mentoring
- Modi di apprendimento integrati
- Le Communities of Practices
Valutazione della formazione: training evaluation
- Prospettiva teorica
- Valutazione NHRD
- Valutazione dell’HRD sul posto di lavoro
- Modelli di valutazione:
– il modello CIRO
– il modello di Kirkpatrick
– il modello Balanced Scorecard
– la meta-analisi - Direzioni future delle valutazioni
E-learning
- E-learning: rivoluzione o evoluzione?
- Prospettive sulla pratica dell’elearning
- Temi aperti sull’e-learning
- Sviluppo continuo nell’e-learning
- Un modello integrativo di utilizzo dell’e-learning: la teoria del leveraging
- Comprensione della partecipazione all’e-learning nelle organizzazioni
Talento e sviluppo di carriera
- Una strategia per lo sviluppo del talento
- Coaching
- Career management and development
- Mentoring
Team management
- Team e gruppo
- Lavoro di team
- Team building e sviluppo del team
- Team building intergruppo
Diversità e formazione interculturale
- Diversità e HRD
- Significato concettuale e teorico della diversità
- Problemi nella diversità
- Rivedere la formazione sulla diversità: dove siamo stati e dove dovremmo andare
- Proporre la diversità attraverso l’HRD
- Sviluppare competenze manageriali interculturali attraverso i social media
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.