Obiettivi
- Presentare in forma semplice e pratica gli elementi dell’Intelligenza emotiva con l’obiettivo di rendere i partecipanti sempre più consapevoli dei propri vissuti emotivi, e di come essi influenzano il nostro lavoro e la nostra vita privata
- Saper riconoscere negli altri i medesimi vissuti e riuscire di conseguenza a relazionarsi in maniera più efficace
- Creare un clima di lavoro più umano e gradevole
- Fornire ai partecipanti le tecniche utili per aumentare il proprio quoziente emotivo e quello dell’azienda in cui svolgono le loro funzioni, dimostrando un’efficienza migliore sul lavoro e collaborando a creare un ambiente più umano e gradevole.
A chi è rivolto
Tutti coloro che, sul lavoro, sentono la necessità d’imparare a sentirsi meglio e ad essere più efficienti nelle loro relazioni interpersonali.
Argomenti trattati
L’influenza del proprio comportamento sugli altri
Acquisire maggiore consapevolezza e padronanza dei propri sentimenti e saperli leggere e riconoscere negli altri indubbiamente ci dà un grande vantaggio nel gestire i rapporti con gli altri, nel superare atteggiamenti negativi, aumentando la nostra influenza sugli altri.
Il Programma
L’intelligenza emotiva
- Le origini e la definizione
- Ragione e passione: due mondi da unire
- Passione come ragione
- Menti, corpi, emozioni
- Il flusso del sentimento
- La tastiera emotiva
Emozione e cognizione
Il sistema limbico e la sua importanza nella gestione dei nostri comportamenti
- L’amigdala: la gloriosa “mandorla” del comportamento emotivo
- Raggiungere l’equilibrio tra emozione e pensiero
La consapevolezza emotiva
- La percezione interiore
- Il legame tra sentimenti, comportamenti e parole
- Il legame tra sentimenti e prestazione
- La consapevolezza dei propri obiettivi
- L’attenzione è la nostra risorsa più preziosa
I motivi di uno studio sull’intelligenza emotiva
- L’importanza dell’intelligenza emotiva sul lavoro
- La realizzazione di prestazioni eccellenti
- Il risultato della competenza emotiva
- Le emozioni sono contagiose
- La competenza ai vertici aziendali
Competenze personali e autovalutazione
- Consapevolezza del sé
- Padronanza di sé e autocontrollo
- Motivazione e automotivazione
Competenze interpersonali
- Social skillls
- Leadership
- Empatia
Innovazione e adattabilità
- Le risposte flessibili al cambiamento
- La proposta d’idee e soluzioni originali
- Prospettive inedite
- La capacità di gestire molteplici richieste
L’intelligenza emotiva al lavoro
- Impegno
- Iniziativa e ottimismo
- Come migliorare le relazioni con il supervisore e con i colleghi
- Valorizzazione degli altri
- L’influenza del proprio comportamento
- Far leva sulla diversità
- Superare atteggiamenti negativi
- L’intelligenza emotiva del gruppo
- Miti e confusione sull’intelligenza emotiva
Intelligenza emotiva e talento nella leadership
- La leadership come fonte di energia
- Innescare e gestire il cambiamento
- Il leader della trasformazione
- Negoziare e risolvere i conflitti
- Gestire i conflitti con creatività
- Incrementare la collaborazione
Deborah Bosisio (AGOS DUCATO) –
Corso illuminante e di estrema utilità. Docenza impeccabile.
Gabriella Giuggioli (AGOS DUCATO) –
Uno dei corsi che mi ha lasciato di più in assoluto e che sicuramente cambierà il mio modo di gestire/riconoscere le emozioni.
Alan Nappa (LAMBERTI) –
Un corso che ognuno dovrebbe fare dalla base operativa aziendale al più alto dirigente. Il saper esprimere le proprie emozioni giova all’azienda in modi sorprendenti.
Simona Dominici (REED EXHIBITIONS ISG ITALY) –
Dovrebbero tutti in un’azienda, soprattutto il management, fare questo corso. Cambia gli eventi. Aiuta a raggiungere obiettivi insperati.
Paolo Moiso, LIVANOVA –
Tanti spunti interessanti da portare via
Giuseppe Ruo (AGOS) –
Paola Santoro, molto coinvolgente e attenta nella gestione delle persone su temi anche emotivamente personali
Roberta Corsano (AGOS) –
Non solo un corso, ma un percorso che ogni manager dovrebbe attraversare
Cristina Trebò (MICROPORT CRM) –
Ottimo il livello del corso e della trainer Paola Santoro