Obiettivi
- Analizzare la normativa IVA delle “operazioni internazionali” in un contesto di mercato in cui aumentano i rapporti tra società residenti e non residenti.
- Fornire gli elementi necessari per gestire correttamente gli adempimenti IVA relativi a:
- prestazioni di servizi da/verso l’estero (Ue e Extra Ue) alla luce della L. 217/2011 (in vigore dal 17 marzo 2012) e del recepimento, con effetti dal 1° gennaio 2013, della Direttiva 2010/45/Ue;
- movimentazioni di beni (lavorazioni, depositi IVA, triangolazioni, …) da/verso l’estero.
Ampio spazio sarà dedicato all’analisi delle regole applicate alla casistica aziendale più ricorrente, alla correttezza formale dei documenti da emettere, alle regole di contabilizzazione e agli aspetti sanzionatori.
A chi è rivolto
Responsabili uffici amministrativi, responsabili uffici fiscali, addetti uffici fiscali e amministrativi, liberi professionisti. Requisiti: conoscenza dei presupposti applicativi in materia di IVA.
Argomenti trattati
Le diverse tipologie di prestazioni
Faremo una panoramica completa ed esaustiva su tutte le tipologie di prestazione individuando il regime territoriale applicabile alla fatturazione o auto-fatturazione di ciascuna di esse, sia in ambito Ue che Extra Ue.
Documentazione e inserimento dei servizi nei modelli Intra
Parleremo degli obblighi di documentazione, della fatturazione e autofatturazione, degli obblighi di integrazione e del regime sanzionatorio. Vedremo anche quali sono le regole per l’inserimento dei servizi nei modelli Intra.
Movimentazioni di beni nel contesto internazionale
Dopo una panoramica sulla disciplina import/export e degli acquisti e delle cessioni intracomunitarie parleremo del trasferimento dei beni senza vendita e del regime delle triangolazioni presentando le ipotesi più ricorrenti.
Il Programma
Le prestazioni di servizi da/verso l’estero
Il concetto di territorialità dell’imposta
- La territorialità dei servizi negli articoli 7ter e seguenti del Dpr 633/72
- Inquadramento del presupposto territoriale
- La regola generale: il principio di tassazione nel Paese del destinatario
- Le deroghe: la rilevanza del luogo o del soggetto che presta il servizio
Le diverse tipologie di prestazioni
- L’individuazione del regime territoriale applicabile alla fatturazione o auto-fatturazione/integrazione delle singole prestazioni sia in ambito Ue che Extra Ue
- Le prestazioni relative a beni immobili
- Le riparazioni, lavorazioni, installazioni di beni
- Le prestazioni di trasporto e accessorie ai trasporti (intracomunitarie e non)
- Il noleggio di mezzi di trasporto di breve e lunga durata
- Le provvigioni su beni
- Le prestazioni alberghiere, di ristorazione e di catering
- Le licenze per il software
- Le prestazioni pubblicitarie
- L’elaborazione e la fornitura di dati
- La formazione e l’addestramento del personale
- Le prestazioni di assistenza e consulenza tecnica
- Il prestito di personale
- L’e-commerce
La documentazione
- Gli obblighi di documentazione
- Fatturazione e autofatturazione/integrazione
- Gli obblighi di registrazione
- Il regime sanzionatorio
Le regole per l’inserimento dei servizi nei modelli Intra
- La mappatura dei servizi nei rapporti Intra Ue
- La rilevazione dei servizi:
- quali servizi resi o ricevuti devono essere inseriti nei modelli
- quando i servizi resi o ricevuti vanno inseriti nei modelli
Il recupero dell’imposta pagata all’estero
Casistica ed esempi
Le movimentazioni di beni nel contesto internazionale
La normativa
- Disciplina delle importazioni ed esportazioni
- Disciplina degli acquisti e delle cessioni intracomunitarie
- L’“esportatore” abituale
Trasferimento di beni senza vendita
- Lavorazioni
- Beni utilizzati per l’esecuzione di prestazioni
- Depositi doganali e non doganali
Il regime delle triangolazioni
- La partecipazione di tre (o più) soggetti alla medesima operazione economica
- Le ipotesi più ricorrenti
- Gli adempimenti richiesti
Il rappresentante fiscale e l’identificato IVA
- Nomina obbligatoria o facoltativa
- Adempimenti conseguenti
- I rapporti con il rappresentante fiscale e l’identificato IVA
Casistica ed esempi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.