Obiettivi
Approfondire il funzionamento del cervello per comprendere i meccanismi decisionali nel processo di acquisto e le leve sulle quali agire per studiare campagne di comunicazione maggiormente incisive.
A chi è rivolto
Operatori marketing di qualsiasi funzione che desiderano riflettere sui meccanismi che guidano l’azione umana, migliorando la propria consapevolezza ed efficacia delle tecniche di marketing.
Il Programma
Benvenuto neuromarketing!
- Comprendere le neuroscienze dalla prospettiva del marketing
- Neuroscienza e comportamento d’acquisto
- Le aspettative del marketing: tra sogno e realtà
- Il comportamento del cervello dal punto di vista elettrochimico
- La mappa del cervello
Stimoli invisibili al processo di acquisto
- Sistema 1 e Sistema 2: l’illusione della razionalità
- I bias e la loro influenza sul processo decisionale
- Creare percezioni positive Influenzare il processo di acquisto
Marketing ed emozioni
- Quanto incide il fattore emotivo
- Il sistema limbico e i suoi effetti sul marketing
- Il concetto di emotional price
Chiavi di accesso al cervello che acquista
- Il mondo delle sensazioni
- Focalizzare l’attenzione
- Memoria e apprendimento
Strumenti del NeuroMarketing
- Analisi di segnali fisiologici EEG
- Intelligenza artificiale applicata al marketing
- Eye-tracker, lettore dei movimenti oculari
- GSR
- Facial EMG
- Realtà virtuale
- Realtà aumentata e ologrammi
- Biofeedback e neurofeedback
- L’arousal e l’attivazione emozionale, heart rate, skin conductance
Marketing sensoriale
- I neuroni specchio
- Le percezioni e il processo percettivo
- Musica e colori
- Aroma e gusto
- Il marketing olfattivo
- Tatto e marca multisensoriale
- Comportamento e tentazione
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.