Obiettivi
- Conoscere e approfondire le metodologie e le tecniche fondamentali per le presentazioni di lavoro
- Sviluppare la capacità di identificare le argomentazioni più efficaci
- Ottimizzare la preparazione e l’esposizione delle proprie presentazioni
A chi è rivolto
Dirigenti, quadri, funzionari, formatori e professionisti di ogni settore direttamente interessati ad approfondire le tecniche di presentazione.
Argomenti trattati
Elementi da considerare nella preparazione
In primo luogo la padronanza dell’argomento che andrete a trattare, poi i vostri interlocutori, il tempo a disposizione, il percorso espositivo, gli strumenti di supporto.
La presentazione
Una volta “in scena” saper modulare gli argomenti, saper adattare il percorso espositivo all’uditorio senza mai perdere di vista il risultato che ci siamo posti. Ricordate: “L’efficacia della comunicazione si valuta dai risultati e non dall’intenzione” (Paul Watzlawick).
Il Programma
La presentazione
- Cosa si intende per presentazione
- Cosa non è
- Efficacia e presentazioni
Natura dei destinatari
- La griglia di analisi del pubblico
- Conoscenza relazionale e di argomento
- Adeguamento della comunicazione
Organizzare una presentazione
- L’invito
- Il titolo
- Il dettaglio degli argomenti esposti
Le aspettative dei destinatari
- Vincolo con l’invito
- Il contesto
- Il momento aziendale
Prove pratiche sulla preparazione dell’invito
Il processo generale della comunicazione
- La circolarità del meccanismo
- La percezione
- I 4 fondamenti:
- a chi mi rivolgo?
- migliori condizioni
- decisione
- azione
Costruire una presentazione
- Preparazione: come un volo
- decollo – apertura
- volo – sviluppo
- atterraggio – conclusione
- Saper legare le fasi
Prove di preparazione e presentazione in aula
Le 4 domande fondamentali
- Obiettivo – Risultato
- Argomenti:
- sequenza
- rilevanza
- Destinatari:
- suddivisione
- interpretazione
- Tempo a disposizione:
- organizzazione
- relazione con gli argomenti
Il Modello 4S per esprimere la competenza
- Deduttivo – Induttivo
- Perché usarlo
- Come funziona:
- spiegazione
- soluzione
- situazione
- scenario
Prova pratica: utilizziamo il 4S
Le mappe mentali nelle presentazioni
- Saper costruire il “quadro”
- Saperlo usare in presentazione
Prova pratica: creiamo la nostra mappa
I supporti visivi: le slide
- Cosa ci metto?
- Soddisfacente – Esauriente
- Come esprimo l’argomento nella slide?
- Il ruolo della slide rispetto al parlato
- L’effetto pubblicità
- La documentazione a supporto della presentazione:
- utilizzo delle slide
- utilizzo dei commenti
- Rapporto presentatore/slide
- Indicazioni sulla costruzione delle slide
- Regole base da seguire
Davide Colombani (FERRARI) –
Corso altamente formativo con sessioni pratiche da cui non si può prescindere benefici sicuri nell’ambito lavorativo
Daniele Maspoli (ALFAPARF) –
Un corso mirato ed efficace che aiuta realmente a migliorarsi, mettendosi in gioco in prima persona
Elena Colombo (COFIDIS) –
Competenza e professionalità della Scuola, ne ho sempre sentito parlare ed ora posso confermarlo anch’io: complimenti! Inoltre il corso al quale ho partecipato è stato strutturato in maniera eccezionale!
Alberto Banelli (BERTOLOTTI) –
Lezioni ad alto livello condotte da insegnanti con elevata competenza. Parteciperò sicuramente ad altri corsi di questa Scuola.