Obiettivi
Attraverso questo corso apprenderete come e quali strumenti grafici utilizzare (tabelle, istogrammi, torte, etc.) per rendere le vostre presentazioni chiare ed efficaci in funzione del messaggio che volete comunicare.
A chi è rivolto
Responsabili di un budget e/o di risorse umane ed economiche, Project Manager, responsabili vendite e venditori, controller e chiunque abbia la necessità di essere efficace nelle presentazioni di dati numerici.
Argomenti trattati
Panoramica su valore e significato dei numeri; i basics dei grafici e delle tabelle; uso di grafici e tabelle in funzione del dato che si vuole esprimere; percezione visiva e comunicazione quantitativa.
Il Programma
Introduzione
- Il valore dei numeri
- Gli errori da evitare nella rappresentazione grafica dei numeri
- Numeri che rappresentano denaro
Numeri e conoscenza
- Relazioni quantitative: indicatori, KPI, valori
- Categorie o dimensioni: nominale, ordinale, intervallo, gerarchica
- Relazioni tra quantità: ranking, ratio, correlazione
- Numeri che sintetizzano: media, mediana, moda, midrange, range, deviazione standard
- Numeri che mostrano correlazioni: correlazione lineare, ratio
- La misurazione del denaro
Tabelle e grafici: concetti fondamentali
- Quantità (misure) e categorie
- Tabelle, quando usarle
- Grafici, quando usarli
Utilizzare appropriatamente le tabelle
- Rappresentare relazioni con le tabelle:
- relazione misura-categorie
- relazione misura-misura
- Variazioni nel disegno delle tabelle:
- tabelle unidirezionali
- tabelle bidirezionali
Utilizzare i grafici in modo appropriato
- Usare i grafici per comunicare dati
- Tipi di oggetti grafici: punti, linee, barre, forme 2-D
- Attributi visuali utilizzati per le categorie: posizione, colore, forma del punto, fill pattern, stile delle linee
- Rappresentare relazioni con i grafici appropriati:
- comparazione nominale
- serie temporali
- ranking
- part-towhole
- deviazione
- distribuzione
- correlazione
Percezione visuale e comunicazione quantitativa
- Meccanica della vista: l’occhio, il cervello, i tipi di memoria, evoluzione della percezione visuale
- Attributi del processo pre-attentivo: forme, colori, disposizione spaziale, motion
- Applicazione degli attributi visuali al disegno dei grafici:
- codifica delle misure
- la percezione del contesto
- limiti della percezione della diversità
- limiti nell’uso dei contrasti
- Apprendere e utilizzare i principi percettivi della Gestalt: proximity, similarity, enclosure, closure, continuity, connection
Disegno della comunicazione grafica
- Evidenziare i dati:
- ridurre l’inchiostro per tutto ciò che non è un dato
- migliorare l’uso del grafico per la rappresentazione dei dati
- Organizzare i dati:
- raggruppamento
- prioritizzazione
- sequenza
- Il ruolo del testo: etichettare, introdurre, spiegare, rinforzare un dato, enfatizzare, mettere in sequenza, raccomandare
- la posizione del testo
- il testo che non può mancare
Disegno delle tabelle
- Componenti strutturali delle tabelle:
- i dati
- le componenti di supporto
- attributi visuali delle componenti
- terminologia delle tabelle
- Best practices nel disegno delle tabelle:
- delineare righe e colonne
- organizzare i dati
- formattare il testo
- valori di sintesi
- dare informazione sulla pagina
Disegno dei grafici
- Mantenere la corrispondenza visuale con la quantità:
- corrispondenza tick-marks
- scale zero-based
- L’uso del 3-D:
- oggetti con una profondità 3D
- grafici con una profondità 3D
Il disegno delle componenti dei grafici
- Disegno dei dati: punti, barre, linee, scale, legende, testo
- Disegno delle componenti di supporto: assi e regioni, grid lines
Presentazione grafica di più variabili
- Combinare più unità di misura
- Regole per combinare più grafici con le serie
- Consistenza
- Arrangiamento
- Sequenza
- Rules e grid lines
Valerio Farnelli (ICCREA BANCA) –
Un corso molto utile e piacevole in una location molto bella
Guglielmo Maria Caminada (BMW BANK) –
Ottimo corso, ben strutturato e coinvolgente. Migliora e modifica le credenze avute sulle presentazioni di grafici e tabelle
Cristina Piotto (LAMBERTI) –
Un corso denso di concetti matematico statistici ma non solo, consigliato!